

Il progetto lavora per migliorare la salute delle persone migranti e in condizione di fragilità sanitaria e sociale.
A distanza di due anni, la pandemia continua ad apportare trasformazioni al tessuto sociale e generare nuovi bisogni e nuove domande.
Attraverso questo progetto miglioriamo la salute delle fasce più vulnerabili dei territori dei comuni di Rivoli, Grugliasco e Collegno (cintura di Torino).
In questi territori, la presenza di persone vulnerabili ha percentuali inferiori rispetto alla media cittadina, ma a questa minore presenza corrisponde una minore offerta di servizi dedicati.
Amref lavora per migliorare la salute delle persone migranti e in condizione di fragilità sanitaria e sociale attraverso il coinvolgimento della comunità nel suo complesso e le azioni di sensibilizzazione e informazione su messaggi inerenti la protezione della salute.
Alcune attività previste
- Outreaches socio-sanitarie per strada, presso centri di accoglienza, dormitori e centri di aggregazione spontanea rivolti alla popolazione hard-to reach (persone senza dimora e stranieri irregolari). Una equipe multidisciplinare (operatori sanitari/sociali) avvicinerà ed informerà le persone raggiunte con materiali ed informazioni corrette sul COVID e sulla salute.
- Accompagnamenti mirati tramite un operatore dedicato (il case manager) dei soggetti più vulnerabili e marginali, esclusi dal circuito sanitario e privi di documenti e tessera sanitaria. I soggetti da accompagnare verranno identificati e segnalati dagli enti e dalle associazioni del territorio e riferiti al case manager con l’obiettivo di essere aiutati ad accedere ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale.
- Organizzazione di un festival rivolto alla popolazione dei territori dell’intervento che abbini divulgazione scientifica ed intrattenimento in un'ottica di conoscenza reciproca e costruzione di un senso di comunità.