

Analfabetismo, malattie facilmente curabili, che determinano un drammatico tasso di mortalità infantile, e violenza.
È questa la realtà cui devono far fronte migliaia di bambini in Kenya.
Per far fronte a questa situazione, siamo attivi dal 1998 nell’area costiera del Paese, come il distretto di Malindi. Qui promuoviamo lo sviluppo sano dei bambini riconoscendo e tutelando il loro diritto all’istruzione e ad un ambiente scolastico adeguato alle esigenze della crescita.
L’intervento a tutela dei diritti dell’infanzia si concentra in particolar modo sulle scuole, punto di riferimento per la diffusione di conoscenze sanitarie e igienico-sanitari, nonché dei diritti di bambini e adolescenti.
Alcuni risultati 2019:
- 635 casi di abusi su minori riferiti al Centro di Protezione dei Bambini di Malindi (il 75% già preso in carico e in esame);
- Condotte 20 sessioni di educazione e sensibilizzazione sui diritti dei bambini in 16 scuole. I bambini sono stati formati sulle forme di abuso e su come chiedere aiuto in caso di necessità;
- Distribuiti kit igienici e lampade solari in 22 scuole;
- Condotte oltre 30 sessioni informative per gli adolescenti sulla violenza sessuale, rischi delle gravidanze precoci, protezioni nei rapporti sessuali, igiene nel periodo mestruale, abuso di sostanze stupefacenti;
- Pasti caldi forniti in 4 scuole;
- Istituiti i “Parlamenti dei bambini” in 23 scuole, per promuovere l’espressione di pensieri e problemi dei bambini e la possibilità di trovare soluzioni condivise.