Circa 13 milioni di persone in Kenya, Somalia ed Etiopia soffrono la sete e rischiano la fame estrema a causa della peggiore siccità degli ultimi decenni. Oltre 1,7 milioni i bambini a rischio di malnutrizione.

In questa ampia regione dell'Africa Sub-sahariana, dove mancano ospedali e strutture sanitarie, la carenza di acqua pulita è una minaccia per la salute di un'intera comunità ed un rischio per la sopravvivenza in particolare per i soggetti più fragili: le donne e i bambini.

  • Durante l’ultima stagione secca ero incinta e dovevo fare 10 chilometri a piedi per recuperare l’acqua necessaria alla mia famiglia. Dovevo scegliere tra l'acqua e la clinica, che dista da casa 3 chilometri.
    Joyline
    Joyline Beneficiaria progetto HEAL

Resistere ai cambiamenti climatici: il nostro impegno

  • 2mila bambini sotto i 5 anni raggiunti da attività di prevenzione e sanitarie
  • 5mila beneficiari di attività di formazione sanitaria
  • 2 uscite settimanali delle cliniche mobili per il monitoraggio della salute umana e animale

All'interno di un Consorzio, insieme agli operatori di Vétérinaires sans Frontères Germany e VSF Suisse, Amref lavora in questa regione al fianco di pastori e agricoltori per aumentare la loro capacità di resistere agli effetti del cambiamento climatico.

9 cliniche mobili raggiungono le aree più remote per visitare bambini tra i 0 e i 5 anni e controllare il loro stato di salute, seguire le giovani madri con servizi di assistenza prenatale.

Le cliniche mobili svolgono anche un importante lavoro di formazione e prevenzione delle malattie e infezioni che si possono trasmettere dagli animali all'uomo e svolgono un supporto per la cura dei capi di bestiame malati.

  • I nostri operatori a lavoro per prevenire la malnutrizione nel Corno d'Africa
  • Attività di formazione per agricoltori e pastori
  • Attività di prevenzione e cura degli animali