I cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova la sopravvivenza di intere comunità che vivono nelle aree più aride dell'Africa Sub-Sahariana.

Senza acqua non c’è salute né igiene. Ma non c’è nemmeno cibo, perché la maggioranza delle persone in queste zone vive di allevamento e agricoltura.

La stagione secca è sempre più prolungata "brucia" i raccolti nei campi, mentre le piogge violente distruggono i frutti che faticosamente erano stati coltivati.

Secondo l’Onu, il continente africano è il più esposto agli effetti del cambiamento climatico.

  • 250mila decessi in più ogni anno dovuti a malattie e stress da calore
  • 95mila morti in più ogni anno di bambini sotto i cinque anni
  • 86mln di persone in fuga dall’Africa Subsahariana

Tra il 2030 e il 2050 si prevede che il cambiamento climatico provocherà 250.000 decessi in più ogni anno dovuti a malaria (+60.000), diarrea (+48.000) e stress da calore (+38.000). A pagare il prezzo più caro saranno i bambini: si stimano 95.000 morti in più ogni anno di bambini sotto i cinque anni.

I Paesi africani considerati a rischio acuto sono il Sudan, Sud Sudan, Somalia, Repubblica Democratica del Congo, Zimbabwe, Sierra Leone Mozambico, Malawi, Etiopia e Uganda.

Swim4Life per Amref

In occasione della decima edizione del Trofeo Swim4Life di Nuoto Master FIN, organizzato per ricordare Marco Casale, Marco Prevete e Mariasofia Paparo che sono stati nuotatori e compagni di viaggio nel mondo del nuoto degli organizzatori della manifestazione, fai la tua donazione in favore dell’impegno di Amref in Africa, goccia dopo goccia, per garantire la tutela della fonte primaria di vita: l'Acqua!

Swim4Life Magazine è nato nel 2011 come canale di informazione per il mondo del nuoto e dopo due anni è diventato Testata Giornalistica Registrata trattando il nuoto di ogni livello competitivo, la salute, l’alimentazione e tutti gli aspetti che riguardano chi pratica sport a ogni livello, promuovendo le discipline acquatiche e lo sport di base in piscina.