Ruolo: Formatori/Formatrici in Educazione alla Cittadinanza Globale (2 posizioni)

Dettagli dell’offerta:

  • Posizioni disponibili: 2
  • Compenso: € 2560 ciascuno (in P.IVA o prestazione occasionale)
  • Formazione: gratuita

Timeline:

  • Corso di formazione europea: 7 sessioni online da febbraio a giugno 2025. La sessione in presenza si terrà a Vienna il 20 o 21 maggio 2025.
  • Corso di formazione nazionale: 8 sessioni online da settembre a dicembre 2025 (da schedulare)

Deadline: 30 gennaio 2025

Scarica la vacancy

Descrizione del ruolo

Amref Health Africa Italia, nell’ambito del progetto europeo DCYDE! è alla ricerca di 2 collaboratrici/collaboratori per il ruolo di formatrice/formatore nell’ambito dell’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG).

Il progetto DCYDE! finanziato dall’Unione Europea (Bando DEAR) ha come capofila l’organizzazione tedesca Eine Welt Netzwerk Thüringen e.V., e altri partner in rappresentanza di ben 11 Paesi europei. Il progetto si inserisce nell'ambito dell'ECG e dello sviluppo sostenibile, rispondendo alla crescente necessità di promuovere la comprensione delle interdipendenze globali, la collaborazione transculturale e l'uso consapevole di strumenti digitali nell'istruzione. Mira a creare un modello educativo innovativo che possa essere applicato in vari contesti europei, affrontando temi cruciali come la parità di genere, la discriminazione e lo sviluppo sostenibile.

Le attività promosse da DCYDE! si basano su approcci digitali e collaborativi, offrendo spazi sicuri in cui i/le giovani possono confrontarsi e sviluppare competenze utili per diventare cittadini/e globali attivi/e e consapevoli.

A questo fine sono disponibili 2 posizioni per Formatori/Formatrici esperti in ECG. Le persone selezionate, dopo un percorso di formazione, dovranno condurre delle sessioni di formazione per multipliers educativi sul territorio nazionale (insegnanti, educatrici/educatori, referenti gruppi giovanili). Le figure selezionate lavoreranno in stretta collaborazione con il/la Coordinatore/Coordinatrice Nazionale di ECG.

Attività e responsabilità

  • Formazione territoriale online: Dopo aver completato il percorso di formazione obbligatorio a livello europeo, i/le formatori/formatrici saranno chiamati/e a condurre 8 sessioni online di formazione a multipliers educativi sul territorio nazionale (insegnanti, educatrici/educatori, referenti gruppi giovanili).
  • Partecipazione ad un percorso gratuito di formazione a livello europeo con esperte e esperti a livello internazionale (7 incontri online) con un approccio coerente all'uguaglianza di genere e alla sensibilità alla discriminazione in tutte le metodologie e le risorse del progetto.
  • Partecipazione ad un meeting/training in presenza sui temi dell’Educazione alla Cittadinanza Globale e le metodologie digitali in uno dei paesi partner.
  • Collaborazione con una rete europea di formatori/trici.

Competenze richieste per svolgere il ruolo

L’invito è rivolto a educatrici e educatori, formatrici e formatori, persone che fanno parte di organizzazioni giovanili, persone esperte in ECG, in possesso dei seguenti requisiti:

Requisiti necessari

  • Lingua inglese: livello C1;
  • Conoscenza base dell’ECG;
  • Conoscenza base delle metodologie e degli strumenti digitali;
  • Buona padronanza delle competenze digitali;
  • Disponibilità a partecipare all’intero percorso;
  • Disponibilità a partecipare in presenza ad un meeting a Vienna (maggio 2025).

Requisiti preferenziali

  • Pregresse esperienze nell’ambito GCE;
  • Interesse per SDGs;
  • Buone competenze comunicative;
  • Percorso di studi inerente ai temi del progetto;
  • Buona motivazione.

Application

Le persone interessate sono invitate a inviare il proprio CV e una lettera di motivazione, specificando la propria esperienza nel campo dell’ECG, entro il 30 gennaio 2025 all’indirizzo e- mail DCYDE@amref.it

Si prega di inserire l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ex DL 196/03 e alla normativa GDPR, che è necessaria per poter gestire le richieste. I dati saranno trattati attraverso i sistemi di gestione di Amref Health Africa Onlus in Italia.

Non sarà sempre possibile rispondere a tutti/e, ci metteremo in contatto diretto solo con i/le candidati/e scelti/e per continuare il processo di selezione.

Amref Health Africa Italia è impegnata nella tutela e nella promozione del benessere di bambini/e, giovani e adulti/e vulnerabili, attraverso una policy che si applica a tutto il personale. Amref conduce processi di selezione trasparenti, non discriminatori e rispettosi delle pari opportunità ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91.

Scarica la vacancy