
In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Milano ha ospitato il 19 novembre, presso la Fondazione Riccardo Catella, la terza edizione di EmpowHER, l’evento è stato promosso da Amref Health Africa. Una serata intensa e partecipata, pensata per celebrare voci, progetti e scelte che stanno già cambiando il futuro, a partire dall’Africa, e per raccontare un’alleanza tra chi dona fiducia e chi la trasforma in cambiamento.
Il cuore dell’iniziativa è il Fondo EmpowHER, che ha preso vita grazie all’alleanza Empowher, un gruppo di donne appassionate e ambiziose che si sono unite e schierate al fianco di Amref per produrre un reale cambiamento in Africa e in Italia sul tema dell’empowerment femminile.
Nel solo 2025, grazie ai progetti sostenuti dall’EmpowHER Fund, Amref ha potuto rafforzare programmi di prevenzione nutrizionale e di salute materno-infantile raggiungendo oltre 140.000 persone; promuovere educazione e formazione per più di 11.000 giovani e 100 insegnanti, con nuove aule, laboratori e 90 borse di studio assegnate; e intervenire sul cambiamento climatico con un approccio One Health che ha coinvolto 300.000 persone e 80.000 animali.
Le fondatrici – tra cui Lara Ponti, Renata Gorgani, Nicoletta Luppi, Chiara Rota, Beatrice Beleggia, Maria Teresa Minotti, Silvia Negri Firman, Maria Elena Viola e Valeria Panini – hanno dato vita a un’alleanza che unisce passione e visione, con l’obiettivo di raccogliere 600.000 euro entro il 2026 per moltiplicare opportunità, salute e libertà di migliaia di donne e ragazze.
Accanto alle fondatrici, il Fondo EmpowHER può contare sui grandi donatori e filantropi che lo sostengono ogni giorno, tra cui Fondazione Cariplo, Fondazione di Comunità Milano, Fondazione AEM Gruppo A2A, MSD, Il Castoro, Pianegonda, Knitting Innovation, Main Solution Energie Rinnovabili, Brightstar, ROL, PayPal e Rotary Club Roma Polis.
Per il biennio 2025–2026, il Fondo concentrerà le risorse in Africa e in Italia, con interventi mirati in tre ambiti: salute femminile, attraverso programmi di prevenzione e accesso ai servizi sanitari; educazione e formazione, con borse di studio e percorsi professionali per giovani e donne vulnerabili; e cambiamento climatico e accesso all’acqua pulita, con progetti che garantiscono resilienza e sostenibilità alle comunità più colpite.
“EmpowHER” – afferma Paola Crestani, Presidente di Amref Italia – “rappresenta la prova che il cambiamento più solido nasce quando le competenze, le energie e le responsabilità si uniscono. Le donne e le ragazze sono motore di salute, di stabilità e di innovazione nelle comunità, ma per liberare davvero questo potenziale serve un’alleanza ampia: istituzioni, imprese, fondazioni, società civile. Con il Fondo EmpowHER vogliamo rafforzare esattamente questo spirito di collaborazione: creare spazi, risorse e opportunità condivise che aumentino l’accesso alla salute, all’istruzione e all’indipendenza economica, affinché il futuro non sia costruito da pochi, ma generato insieme.”
Quest’anno, sul palco dell’evento si sono alternati Paola Crestani, Presidente di Amref Italia, Kelly Russell Catella, Direttore Generale della Fondazione Riccardo Catella, Lara Ponti, Vicepresidente di Ponti Spa società benefit e consigliera del CdA di Amref Italia, l’alpinista, divulgatore e testimonial Amref Italia Hervé Barmasse, Daniele Moretti, vicedirettore di Sky TG24, Gerald Mballe, founder della non profit Dream Big per l’inclusione e l’antirazzismo, la youth activist del progetto Y-ACT Jasmina El Shouraky, l’artista e testimonial Amref Italia Kaze, Naomi Sintamei Samuel, studentessa dell’Amref International University (AMIU), e Misrak Makonnen, Country Director di Amref Etiopia.
Hanno inoltre preso parte alla serata imprenditrici, leader e sostenitori come Renata Gorgani, CEO e direttrice editoriale di Editrice Il Castoro, Stefano D'Avanzo, Presidente di Double Bridge, Silvia Negri Firman, founder e creative director di Negri Firman PR & Communication, Claudia Filippi, sostenitrice Amref Italia, Filippo Scianna, Presidente dell’Unione Buddhista Italiana, Valeria Panini, imprenditrice e Presidente Aidda Piemonte e Valle d’Aosta, Elena Giordano, filantropa e consigliere delegato di AlTi Tiedemann Global Lugano, Simonetta De Padova Panini, sostenitrice Amref, Maria Elena Viola, direttrice di Donna Moderna, Mehret Tewolde, VP Le Réseau e CEO di Italia Africa Business Week, Patrizia Farina dell’Università Milano-Bicocca ed Eva Sacchi, ricercatrice Ipsos.
La serata è stata arricchita dai messaggi speciali di Fiorella Mannoia e Alessio Boni, e dalla performance live di Awa Fall.
Con oltre 450.000 vite già raggiunte dai progetti di Amref, EmpowHER continua a essere un momento che mette al centro il valore delle connessioni e del coraggio collettivo. Investire nelle donne non è solo un impegno: è la scelta concreta di dare forma al futuro.






