Utilizziamo cookie propri e di terzi per finalità analitiche e per mostrare pubblicità collegata alle preferenze degli utenti a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra privacy policy.
Centro preferenze sulla privacy
La tua privacy
I cookie e altre tecnologie simili sono una parte fondamentale del funzionamento della nostra Piattaforma. L’obiettivo principale dei cookie è migliorare e rendere più efficiente l’esperienza di navigazione, nonché consentirci di migliorare i nostri servizi e la Piattaforma stessa. Inoltre, i cookie vengono utilizzati per mostrare pubblicità che risulti interessante per l’utente quando visita i siti Web e le app di terzi. Qui sono disponibili tutte le informazioni sui cookie che utilizziamo e sarà possibile attivarli e/o disattivarli secondo le proprie preferenze, salvo i Cookie strettamente necessari per il funzionamento della Piattaforma. È importante tenere conto del fatto che il blocco di alcuni cookie può condizionare l’esperienza sulla Piattaforma e il suo funzionamento. Premendo “Conferma le impostazioni”, la selezione relativa ai cookie effettuata verrà salvata. Se non è stata selezionata alcuna opzione, premere questo pulsante equivarrà a rifiutare tutti i cookie. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari
Sempre Attivi
Questi cookie sono necessari affinché la Piattaforma funzioni e non possono essere disattivati sui nostri sistemi. Normalmente sono configurati per rispondere ad azioni compiute dall’utente per ricevere servizi, per esempio configurazione delle impostazioni sulla privacy, avvio della sessione sul sito o compilazione di moduli. L’utente può configurare il browser per bloccare o segnalare la presenza di questi cookie, ma alcune parti della Piattaforma non funzioneranno.
namebluelabs-gdpr
hostamref.it
duration1 anno
nameauth.strategy
hostamref.it
durationsessione
nameauth.strategy
hostamref.it
durationpersistent
Cookie di Analisi
Cookie di Analisi
Questi cookie ci consentono di quantificare le visite e analizzare l’origine del traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni della nostra Piattaforma. Ci permettono di sapere quali pagine sono le più o le meno popolari e di vedere quante persone visitano il sito. Se l’utente non autorizza l’uso di questi cookie, non potremo sapere quando visita la nostra Piattaforma.
name_dc_gtm_UA-#
hostamref.it
duration1 giorno
name_gat
hostamref.it
duration1 giorno
name_gid
hostamref.it
duration1 giorno
name_smvs
hostamref.it
duration1 giorno
name_smvs
hostamref.it
durationpersistent
namecollect
hostgoogle-analytics.com
durationsessione
Cookies di terze parti
Cookies di terze parti
Sono impostati da un sito web diverso da quello che l’Interessato sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
Fondazioni, agenzie nazionali e internazionali, enti e istituzioni: i donatori che sostengono i nostri progetti per la salute delle comunità africane
I Partner Amref
Arcidiocesi di Torino
L'Arcidiocesi occupa una parte centrale nel Piemonte: il suo territorio comprende molta parte della Provincia di Torino, per complessivi 137 Comuni (il resto è distribuito fra le Diocesi di Asti, Casale Monferrato, Ivrea, Pinerolo e Susa); si estende in 15 Comuni della Provincia di Cuneo e in 6 della Provincia di Asti.
Il progetto CHANGE mira a migliorare le opportunità di vita delle ragazze fuori dal percorso scolastico e altamente emarginate in Etiopia.
Agenzia italiana per la cooperazione allo svilippo
L'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (in acronimo AICS) è l'agenzia pubblica che si occupa di promozione dello sviluppo internazionale, aiuto pubblico ed emergenze umanitarie.
L'obiettivo del progetto, avviato nel 2019, è di soddisfare i bisogni sanitari e di sicurezza alimentare dei bambini affetti da questa sindrome, intervenendo su 4 dimensioni: clinico-curativa, comunitaria, sicurezza alimentare, advocacy e sensibilizzazione.
Il progetto si propone di massimizzare l'impatto della lotta alla malaria in Sud Sudan attraverso il miglioramento della qualità dei servizi diagnostici per la malaria.
Il progetto vuole assicurare il diritto dei minori all’identità attraverso interventi mirati al raggiungimento delle comunità maggiormente isolate e svantaggiate della Regione Oromia.
Con il nostro lavoro vogliamo migliorare le condizioni sanitarie, igieniche e nutrizionali delle comunità.
The BAND Foundation
The BAND Foundation è una fondazione familiare statunitense che sostiene individui e istituzioni visionari, promuove soluzioni basate sulla scienza e concede sovvenzioni per la cura dell’epilessia.
L'obiettivo del progetto, avviato nel 2019, è di soddisfare i bisogni sanitari e di sicurezza alimentare dei bambini affetti da questa sindrome, intervenendo su 4 dimensioni: clinico-curativa, comunitaria, sicurezza alimentare, advocacy e sensibilizzazione.
Commissione per le Adozioni internazionali
La Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) è l'autorità centrale italiana in materia di adozioni internazionali prevista dalla Convenzione de L'Aja del 29 maggio 1993 sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale.
Nelle regioni del Centro, Centro Sud e Centro Ovest contribuiamo alla prevenzione e al contrasto del fenomeno dell’abbandono dei minori in Burkina Faso.
Lavoro in rete per l'ascolto, l'orientamento e la cura delle persone vulnerabili.
Cooperazione Svizzera
La cooperazione internazionale della Svizzera si batte a favore di uno sviluppo globale sostenibile nell'ottica di ridurre la povertà e i rischi globali.
L'obiettivo generale dell'intervento HEAL, della durata di 12 anni, è di migliorare il benessere e la resilienza agli shock delle comunità vulnerabili nelle aree pastorali e agro-pastorali del Corno d'Africa.
FAMI - Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione del Ministero dell'Interno
Il “Fondo asilo migrazione e integrazione 2014-2020” (Fami)” è uno strumento finanziario promosso dal Ministero dell’Interno italiano con l’obiettivo di promuovere una gestione integrata dei flussi migratori sostenendo tutti gli aspetti del fenomeno: asilo, integrazione e rimpatrio.
P-ACT è un progetto della durata di 18 mesi finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione del Ministero dell’Interno che mira ad attivare e rafforzare la prevenzione ed il contrasto alla violenza di genere rappresentata dalle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF) nei confronti dei minori stranieri attraverso appropriate azioni di sistema nei territori di Milano, Torino, Padova e Roma.
Fondazione Cariparo
La Fondazione Cariparo promuove la qualità della vita e lo sviluppo sostenibile del territorio di Padova e Rovigo, lasciandosi ispirare da una visione di comunità aperta, solidale e incline all’innovazione.
DIMMI di storie migranti è un progetto di 18 mesi finanziato dall´AICS-Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Fondazione Cariplo
Da 30 anni Fondazione Cariplo promuove la vita delle comunità, sostenendo i soggetti che operano sul territorio e che sono più vicini ai bisogni delle persone. Le distanze all’interno delle nostre comunità stanno aumentando, rendendole più frammentate e fragili.
Amref si impegna per ridurre l’incidenza della malaria attraverso il miglioramento delle competenze degli operatori sanitari, la sensibilizzazione delle comunità e la distribuzione della culla KOKONO.
Fondazione CRT
La Fondazione CRT è un ente privato non profit che da oltre 29 anni è “motore” di sviluppo e crescita del Piemonte e della Valle d’Aosta. Interviene con progetti e risorse proprie per la valorizzazione di tre macro-aree: Arte e Cultura, Ricerca e Istruzione, Welfare e Territorio.
Il progetto vuole contribuire al rafforzamento della capacità del Dipartimento Dipendenze della città di Torino di essere inclusivo, in particolare nei confronti dell'utenza di origine straniera.
Dal 1563 si appoggia alla solidità del patrimonio e alla competenza della struttura per portare un contributo significativo alla società, con le persone al centro del proprio futuro.
Rete di interventi clinici e psicosociali per le persone migranti.
Fondazione PROSOLIDAR
La Fondazione PROSOLIDAR nasce nel 2011, ma la sua storia ha radici più profonde essendo frutto di un'iniziativa del "Fondo Nazionale del Settore del credito per progetti di solidarietà - Onlus" dal quale ha ereditato il patrimonio culturale ed i principi fondativi. Nel rispetto dei principi culturali ed etici del pluralismo, della cooperazione e della pace tra i popoli e della giustizia, PROSOLIDAR persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale realizzando azioni concrete in tutto il mondo
Il progetto CHANGE mira a migliorare le opportunità di vita delle ragazze fuori dal percorso scolastico e altamente emarginate in Etiopia.
Fondazione Peter Wallenberg Water for All
La Fondazione è stata creata dalle donazioni di aziende svedesi e finlandesi, così come da privati cittadini, in onore del 70° compleanno del Dr. Peter Wallenberg nel 1996.
Un progetto educativo gratuito rivolto alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado.
Health Pooled Fund
HPF è un programma finanziato dal governo del Regno Unito, il governo del Canada, l'Agenzia svedese per lo sviluppo e la cooperazione internazionale (SIDA), l'Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (USAID), Gavi - the Vaccine Alliance e l'Unione Europea (UE).
Operiamo nello stato di Tonj, di Greater kapoeta e di Warrap per migliorare lo stato di salute e nutrizione della popolazione e ridurre di conseguenza morbilità e mortalità. I progetti lavorano per garantire un accesso equo e di qualità a servizi nutrizionali preventivi e curativi per i gruppi più vulnerabili, in particolare per i bambini sotto i cinque anni, gli adolescenti e le donne.
Ministero dell'Interno
Il ministero dell'Interno a livello centrale, si articola in uffici di diretta collaborazione con il ministro e cinque dipartimenti; a livello periferico, in Prefetture-Uffici Territoriali di Governo, Questure e Comandi dei Vigili del fuoco.
Il progetto costruirà impresa e genererà lavoro per scoraggiare il fenomeno della migrazione giovanile irregolare e favorire un ambiente sano e redditizio.
Otto per mille Chiesa Valdese
La Chiesa evangelica valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) concorre, come altre confessioni religiose, alla ripartizione dei fondi Otto per Mille IRPEF e ha scelto di destinare tutti i contributi ad essa spettanti esclusivamente al sostegno di interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali, sia in Italia che all'estero.
L'obiettivo del progetto è di prevenire e contrastare la violenza di genere rappresentata dalle mutilazioni attraverso l'attuazione di una strategia integrata che sia in grado di coinvolgere la diaspora interessata e il sistema istituzionale.
L'obiettivo del progetto è di contribuire a migliorare la qualità del sistema educativo in Etiopia.
Presidenza del Consiglio dei Ministri - 8x1000
L’8x1000 è la percentuale dell’imposta fissa sui redditi delle persone fisiche che i contribuenti possono destinare ad alcune attività di rilievo sociale e culturale dello Stato italiano o di una confessione religiosa e possono essere messi a disposizione dei fondi per supportare e finanziare le attività degli enti non profit.
Nel distretto di Fantalle, in Etiopia, ci impegniamo per porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile nella zona.
Con il progetto Samer lavoriamo nella Regione del centro ovest del paese contro la fame e la malnutrizione, garantendo cibo sano e nutriente ai bambini con più di 6 anni.
Il progetto mira a favorire la resilienza e la sicurezza alimentare delle famiglie nei woreda Chencha Zuria, Dita, Gacho-Baba, Geresse attraverso il rafforzamento dei servizi di mensa di quattro scuole e la creazione di orti scolastici.
Regione Veneto
La regione Veneto pubblica regolarmente bandi, avvisi e concorsi grazie ai quali poter ottenere finanziamenti per i propri progetti di sviluppo.
L'obiettivo del progetto è di contribuire a migliorare la qualità del sistema educativo in Etiopia.
World Food Programme
Il World Food Programme (WFP) è la principale organizzazione umanitaria e agenzia delle Nazioni Unite. Fornisce assistenza alimentare nelle emergenze e lavorando con le comunità per migliorarne la nutrizione e costruirne la resilienza.
Il progetto garantisce disponibilità ed un accesso equo e di qualità a servizi nutrizionali preventivi e curativi per i gruppi più vulnerabili (bambini sotto i cinque anni, adolescenti e donne).
Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia - Unicef
L'UNICEF, con sede centrale a New York, è presente in 190 paesi e si occupa di assistenza umanitaria per i bambini e le loro madri in tutto il mondo, principalmente nei paesi in via di sviluppo.
Il progetto garantisce disponibilità ed un accesso equo e di qualità a servizi nutrizionali preventivi e curativi per i gruppi più vulnerabili (bambini sotto i cinque anni, adolescenti e donne).
Unione europea
L'Unione europea è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri d'Europa.
Il progetto contribuisce a creare una maggiore resilienza alla siccità e ad altri impatti negativi del cambiamento climatico nei confronti dei gruppi vulnerabili della zona.
Il consorzio lavora anche per lo sviluppo economico della regione e la prosperità e contribuisce alla stabilità e alla pace di questa fragile regione, segnata da conflitti e insicurezze.
L'acqua cambia la vita. Water for All ha capito il valore dell'acqua già nel 1984 e da allora ha finanziato progetti in tutto il mondo che danno alle persone bisognose l'accesso all'acqua potabile e migliori strutture per la sanità e l'igiene.