Roma/New York, 22 settembre 2025 — In un momento cruciale per la salute globale, Amref Health Africa sarà presente all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA80) con una delegazione guidata dal Direttore Globale, Dr. Githinji Gitahi, e tre sessioni a programma: giovani, salute mentale e malattie non trasmissibili (MNT); medicina di base come pilastro per sistemi sanitari più equi; donne protagoniste dell’azione climatica nel rapporto clima–salute.Come principale organizzazione sanitaria africana, siamo orgogliosi di portare a UNGA80 la voce del continente.” afferma Gitahi “Forte di quasi settant’anni di lavoro radicato nelle comunità, la nostra partecipazione ribadisce quanto sia essenziale includere prospettive africane nelle decisioni globali: le soluzioni alle grandi sfide della salute funzionano solo se riflettono la realtà di chi ne è più colpito».

Nel corso della Riunione di Alto Livello dell’ONU su malattie non trasmissibili, salute mentale e benessere, Amref interverrà con un intervento ufficiale per chiedere sistemi sanitari integrati e centrati sulla persona, con priorità a prevenzione, sanità equa e giovani d’Africa. «Parliamo oggi per 800 milioni di giovani africani, la cui salute e il cui futuro dipendono dal fatto che si riconosca finalmente la salute mentale come inseparabile dalle malattie non trasmissibili (MNT).” Ancora di più in Africa,” si legge nell’intervento dove le crisi ambientali aggravano le criticità sanitarie. La salute mentale e il benessere delle persone sono indissolubilmente legati alla salute fisica. La disuguaglianza sociale genera stress cronico che altera la salute cardiovascolare e metabolica. Non si tratta di epidemie separate che richiedono risposte separate: sono sfide interconnesse che impongono soluzioni integrate e l’ottimizzazione dei sistemi di sanità pubblica. Governiamo a compartimenti stagni. Le persone soffrono nella loro interezza.»


Il programma di Amref a UNGA80: 

  • Architettura della salute in Africa — medicina di base come pilastro per sistemi sanitari più equi (sessione a porte chiuse)
    24 settembre, 15:00–17:30 (New York)
    Sessione riservata dedicata a come ottimizzare la medicina di base (PHC) per rafforzare equità e resilienza dei sistemi sanitari africani, con la partecipazione di rappresentanti di governi, società civile, partner di sviluppo e settore privato.
  • Giovani al centro della salute: Integrazione tra salute mentale e malattie non trasmissibili per liberare il potenziale africano
    24 settembre, 09:00–10:30 (New York)
    (link per la registrazione qui)
    Con oltre il 60% della popolazione africana sotto i 25 anni, il continente affronta un crescente doppio fardello di malattie non trasmissibili (MNT) e una crisi della salute mentale in aumento. Questa sessione di alto livello metterà in luce innovazioni guidate dai giovani e scalabili per le cure integrate, evidenziando l’approccio dell’Etiopia e promuovendo la richiesta che la salute mentale sia al centro della risposta africana alle MNT.
  • Donne in prima linea per il clima: alleanze per l’advocacy e il cambiamento
    26 settembre, 09:00–11:00,
    In presenza e in modalità ibrida
    link per la registrazione qui
    In collaborazione con Women in Global Health e Pathfinder International, Amref Health Africa co-organizzerà questa tavola rotonda per valorizzare la leadership femminile nel nesso clima-salute. L’incontro evidenzierà il contributo decisivo delle donne nella risposta alla crisi climatica, e produrrà raccomandazioni politiche operative, gettando le basi per una rete globale duratura di sostenitrici del clima e della salute.