
Nel cuore della Contea di Kajiado, in Kenya, è in corso una silenziosa ma potente rivoluzione che abbraccia l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale. Questo è il principio alla base dell’approccio One Health, che riconosce quanto questi tre ambiti siano interdipendenti, trasformando così le modalità con cui viene erogata l’assistenza sanitaria, soprattutto nelle aree più svantaggiate dove l’accesso ai servizi è ancora limitato e l’incidenza delle malattie è elevata. Riconoscere questi legami vitali significa garantire interventi sanitari più sostenibili, efficaci e integrati.
Con il supporto di Amref Health Africa, in collaborazione con l’Africa CDC attraverso il progetto Saving Lives and Livelihoods, finanziato dalla Mastercard Foundation, il Governo della Contea di Kajiado realizza regolarmente attività di outreach per portare i servizi essenziali sempre più vicini alle comunità. In occasione di questi eventi, vengono somministrati vaccini antirabbici gratuiti per cani e gatti da parte di veterinari governativi qualificati, nei pressi dei siti sanitari designati. Sebbene possa sembrare un intervento modesto, la vaccinazione animale è fondamentale nella prevenzione delle malattie zoonotiche.
Parallelamente, i proprietari di animali – in gran parte donne e bambini – possono accedere a una vasta gamma di servizi sanitari umani integrati: vaccinazioni per adulti, pianificazione familiare, screening per tumori e malattie non trasmissibili (NCD), immunizzazioni pediatriche e registrazione presso la Social Health Authority (SHA), che facilita la gestione delle richieste di rimborso assicurativo sia per le strutture sanitarie sia per il governo locale. Questi eventi diventano così dei veri e propri sportelli unici, in grado di offrire assistenza sanitaria olistica a persone e animali.

Attraverso 82 interventi One Health e 111 attività mediche integrate realizzate in 78 strutture sanitarie, oltre 9.600 persone hanno ricevuto cure, screening per ipertensione e diabete, mentre 3.319 persone hanno partecipato a sessioni informative comunitarie. Inoltre, sono state somministrate 8.322 dosi di vaccino HPV – posizionando la Contea di Kajiado al 3° posto a livello nazionale per copertura – insieme a 126 vaccini antitetanici, 639 antirabbici e oltre 3.000 vaccinazioni pediatriche di routine. Più di 5.000 bambini nel Kajiado Sud sono stati sensibilizzati sulla prevenzione e gestione dei morsi di cane.
Tra gennaio e giugno 2025 sono stati riportati 766 casi di morsicature di cane (di cui 629 sopra i 5 anni e 137 sotto i 5 anni). Un caso recente, che ha coinvolto una bambina di 9 anni morsa da un cane randagio poi risultato positivo alla rabbia, evidenzia l’importanza vitale di un approccio integrato: serve agire non solo con cure tempestive, ma anche con misure preventive come vaccinazioni diffuse, educazione della comunità e rafforzamento delle risposte rapide per prevenire future infezioni.
Gli outreach mensili vengono organizzati nelle diverse aree coperte dal programma. Viste le ampie distanze e la bassa densità abitativa della Contea, ogni ciclo dura circa due settimane per garantire una copertura capillare. Grazie alla Strategia di Salute Comunitaria (CHS), gli Assistenti alla Salute Comunitaria (CHA) collaborano con i Promotori della Salute (CHP) per diffondere i messaggi delle campagne, attraverso canali locali come incontri comunitari (baraza), chiese, gruppi WhatsApp di villaggio, sensibilizzazione porta a porta e visite domiciliari.
Rimane una sfida significativa il coinvolgimento degli uomini, spesso poco partecipi per via delle dinamiche culturali locali. Al contrario, donne e bambini sono generalmente presenti in numero elevato. Per colmare questo divario, sono stati avviati interventi mirati, come incontri informativi su malattie non trasmissibili (NCD) – in particolare ipertensione e glicemia – e su pianificazione familiare, con l’obiettivo di sostenere la salute delle proprie compagne.
Infine, molti proprietari di animali hanno riportato notevoli risparmi economici grazie alla possibilità di accedere ai servizi veterinari direttamente sul territorio, senza dover affrontare lunghi e costosi spostamenti. Questo evidenzia il valore pratico del modello One Health, non solo in termini di prevenzione delle malattie, ma anche di efficienza e accessibilità dell’assistenza sanitaria primaria (PHC).
L’approccio One Health non è solo un concetto teorico: è un modello concreto, centrato sulle persone, che sta già generando un impatto tangibile nelle comunità rurali. Integrando salute umana, animale e ambientale, consente di offrire cure inclusive, efficaci e salvavita, promuovendo una sanità di base realmente accessibile e sostenibile per tutti.