Il 19 novembre 2025 ha segnato un passaggio storico per l'Università Internazionale di Amref (AMIU), con la cerimonia di conferimento ufficiale dello Statuto Universitario a cui ha preso parte il Presidente del Kenya William Ruto.

Una giornata che ha riunito istituzioni, partner, docenti, studenti e alunni per riconoscere il suo ruolo crescente dell'Università di Amref nella formazione della futura forza lavoro sanitaria africana.

Un nuovo riconoscimento per AMIU

Lo Statuto universitario riconosce la qualità accademica e l’impegno nel formare professionisti sanitari competenti, che operano con eticità e al fianco delle comunità.

Questo nuovo status permette all’Università di ampliare l’offerta formativa, rafforzare la ricerca e consolidare le collaborazioni con istituzioni e comunità in Africa.

Durante la cerimonia, il Presidente del Kenya, William Ruto, ha presieduto l’evento e ha sottolineato il contributo di AMIU allo sviluppo della salute pubblica nel Paese e nel continente.

Oggi rendiamo omaggio a un’istituzione che è stata al centro della salute pubblica e comunitaria - ha dichiarato il Presidente Ruto -. AMIU ha dimostrato che le istituzioni africane possono generare soluzioni africane. Questo Statuto Universitario rappresenta un passo importante verso il rafforzamento della forza lavoro sanitaria necessaria per la Copertura Sanitaria Universale".

La cerimonia ha segnato anche l’insediamento della nuova Rettrice, Tsitsi Masiyiwa, filantropa e cofondatrice della Higherlife Foundation e di Delta Philanthropies.

Formazione di eccellenza: i numeri di Amiu

Fondata nel 2017, AMIU è un’università panafricana all’avanguardia nell’istruzione nelle scienze sanitarie. Negli ultimi anni ha consolidato il proprio sviluppo e si è classificata come la terza miglior università in Kenya nella classifica Times Higher Education – World University Rankings 2025.

Oggi offre 78 programmi accademici e conta oltre 3.800 studenti provenienti da 32 Paesi, insieme a una rete di professionisti sanitari di base formati dall’istituzione e attivi in diversi contesti africani.

Una crescita in linea con la missione di Amref

AMIU, nata dall’esperienza di Amref nella salute comunitaria, si è sviluppata fino a diventare un polo universitario capace di formare professionisti, ricercatori e innovatori pronti a contribuire allo sviluppo della salute pubblica nel continente.

Durante la visita al campus, il Presidente Ruto ha potuto conoscere anche lo spazio didattico dell’Università, progettato per integrare apprendimento in presenza e a distanza e ampliare l’accesso a una formazione flessibile e di qualità.