Da quasi 60 anni Amref opera con un doppio passaporto, in Africa come in Italia, perchè i diritti - alla salute, all'istruzione, all'acqua pulita - non siano una questione di confini o latitudini ma un bene globalmente esercitato. Attivare energie per lo sviluppo, rendendo le comunità protagoniste della propria evoluzione, è l'obiettivo delle campagne di sensibilizzazione promosse da Amref.
Amref è la prima organizzazione ad aver puntato su una comunicazione positiva dell'Africa, superando gli stereotipi che la vedono come una terra inerme e priva di prospettive per raccontare l'Africa delle persone, della società civile e delle istituzioni locali, impegnate con serietà e dedizione nella lotta contro la povertà e le ingiustizie sociali per l'affermazione universale dei diritti umani.
Amref porta in Italia questa scommessa: ripartire dalle comunità e dalle istituzioni per affrontare una crisi che sta scavando nuove disuguaglianze, creando emarginazione e disagio. Perchè i territori possiedono già gli strumenti per reagire, e lavorando insieme è possibile tornare a crescere. Perchè quando si parla di Africa la sentenza netta è "bisogna aiutarli a casa loro". E Amref ne ha fatto una missione: mettere ognuno nella condizione di scegliere se restare o andare, sapendo che ovunque c'è la possibilità di contribuire a un progetto comune. Per la salute e i diritti di tutti.