Utilizziamo cookie propri e di terzi per finalità analitiche e per mostrare pubblicità collegata alle preferenze degli utenti a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra privacy policy.
Centro preferenze sulla privacy
La tua privacy
I cookie e altre tecnologie simili sono una parte fondamentale del funzionamento della nostra Piattaforma. L’obiettivo principale dei cookie è migliorare e rendere più efficiente l’esperienza di navigazione, nonché consentirci di migliorare i nostri servizi e la Piattaforma stessa. Inoltre, i cookie vengono utilizzati per mostrare pubblicità che risulti interessante per l’utente quando visita i siti Web e le app di terzi. Qui sono disponibili tutte le informazioni sui cookie che utilizziamo e sarà possibile attivarli e/o disattivarli secondo le proprie preferenze, salvo i Cookie strettamente necessari per il funzionamento della Piattaforma. È importante tenere conto del fatto che il blocco di alcuni cookie può condizionare l’esperienza sulla Piattaforma e il suo funzionamento. Premendo “Conferma le impostazioni”, la selezione relativa ai cookie effettuata verrà salvata. Se non è stata selezionata alcuna opzione, premere questo pulsante equivarrà a rifiutare tutti i cookie. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari
Sempre Attivi
Questi cookie sono necessari affinché la Piattaforma funzioni e non possono essere disattivati sui nostri sistemi. Normalmente sono configurati per rispondere ad azioni compiute dall’utente per ricevere servizi, per esempio configurazione delle impostazioni sulla privacy, avvio della sessione sul sito o compilazione di moduli. L’utente può configurare il browser per bloccare o segnalare la presenza di questi cookie, ma alcune parti della Piattaforma non funzioneranno.
nameauth.strategy
hostamref.it
durationSESSION
typeHTTP
nameauth.strategy
hostamref.it
durationPERSISTENT
typeHTML
nameCONSEN
hostyoutube.com
duration2 YEARS
typeHTTP
namebluelabs-gdpr
hostamref.it
duration1 YEAR
typeHTTP
namebluelabs-optin
hostamref.it
durationSESSION
typeHTTP
namegtm_guest_id
hostamref.it
durationSESSION
typeHTML
Cookie di Analisi
Cookie di Analisi
Questi cookie ci consentono di quantificare le visite e analizzare l’origine del traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni della nostra Piattaforma. Ci permettono di sapere quali pagine sono le più o le meno popolari e di vedere quante persone visitano il sito. Se l’utente non autorizza l’uso di questi cookie, non potremo sapere quando visita la nostra Piattaforma.
name_hjAbsoluteSessionInProgress
hostamref.it
duration1 DAY
typeHTTP
name_hjFirstSeen
hostamref.it
duration1 DAY
typeHTTP
name_hjIncludedInSessionSample _#
hostamref.it
duration1 DAY
typeHTTP
name_hjSession_#
hostamref.it
duration1 DAY
typeHTTP
name_hjSessionUser_#
hostamref.it
duration1 DAY
typeHTTP
name_hjTLDTest
hostamref.it
durationSESSION
typeHTTP
Cookies di terze parti
Cookies di terze parti
Sono impostati da un sito web diverso da quello che l’Interessato sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
Africa Mediata è il dossier realizzato da Amref in collaborazione con i ricercatori dell'Osservatorio di Pavia per analizzare in che modo viene oggi rappresentato in tv, sui giornali e sui social il continente africano.
Nella quarta edizione, oltre all'analisi quantitativa, abbiamo scelto di approfondire come i media italiani raccontano la spinta all'innovazione tecnologica in Africa.
L'Africa MEDIAta: i numeri principali
L'Africa sui quotidiani L’analisi delle prime pagine dei principali quotidiani italiani conferma l’interesse marginale per l’Africa e le questioni africane. Mentre cala l'attenzione in generale per le notizie che arrivano dal continente ("Africa là"), le notizie collocate in Italia ("Africa qui") restano stabili, ma con un balzo significativo del tema "migrazione" (il 69,1% dei titoli contro il 16,2).
L'Africa nei notiziari di prima serata Prosegue e si accentua la riduzione dell'attenzione sull'Africa nei notiziari di prima serata: l'ultima rilevazione registra un calo complessivo del 22%. La scarsa rilevanza in agenda dell’Africa “là” è ben visibile quando se ne misura il peso relativo nell’agenda dei telegiornali del prime time. Questo dato (presenza percentuale rispetto al totale delle notizie trasmesse dai TG) è pari all’1,1% nel 2022, in calo rispetto ai tre anni precedenti.
L'Africa nei programmi di informazione e infotainment Il 75% dei 2781 riferimenti all’Africa rilevati nei programmi televisivi ha una collocazione geografica europea. Rispetto agli scorsi anni, si nota un rilevante aumento dell’attenzione per il Nord Africa, a discapito di altre regioni del continente, dovuto alla rinnovata centralità del tema migrazione, ma anche ad una serie di eventi che hanno interessato questa regione.
Quanto spazio trova nei nostri media il racconto di un continente che ha tutti i numeri per essere definito "smart"?
500mlndi persone usufruirà di una connessione internet entro il 2025
87.2%l'uso di internet in Kenya e Uganda
16delle 25 economie dell'Africa Sub-sahariana sono migliorate grazie alle tecnologie
Purtroppo molto poco, anzi pochissimo. Due dati su tutti lo confermano:
l’estrema marginalità del tema, limitato praticamente alle sole testate specializzate (sono appena 96 gli articoli pubblicati sull’argomento nel corso del 2022)
la quasi esclusiva connotazione esogena dei cambiamenti, descritti per lo più come conseguenze di progetti esportati dall’Italia o comunque dalla porzione occidentale del mondo.
Un approccio, questo, che non fa che alimentare la solita percezione di un continente “sotto tutela”.
Amref e l'innovazione
La storia di Guyo è un esempio concreto di come Amref stia utilizzando le tecnologie per realizzare, come da sua missione, un cambiamento duraturo per la salute del continente.
Alcuni dei nostri progetti
App per la formazione Jibu e Leap sono due app nate per la formazione di volontari e operatori sanitari. Ad oggi hanno permesso ad oltre 250mila utenti di accedere a testi e corsi audiovisivi dal proprio telefono.
3Map Consente la raccolta, la registrazione, l’analisi e la diffusione di informazioni per contrastare le conseguenze di eventi climatici avversi e aumentare la capacità di resilienza delle popolazioni pastorali in Kenya ed Etiopia.
Kokono La culla made in Italy realizzata in collaborazione con De-Lab è un esempio di innovazione sociale e business ad alto impatto. Kokono è una culla portatile, realizzata con materiali biodegradabili e dotata di una zanzariera salvifica: una soluzione semplice ma particolarmente inno vativa nell’entità del suo impatto, perché in grado di proteggere la salute dei più piccoli e allo stesso tempo di contribuire all’empowerment delle donne, finalmente abilitate a continuare a lavorare portando i propri bimbi con sé in totale sicurezza.