Africa Mediata è il dossier realizzato da Amref in collaborazione con i ricercatori dell'Osservatorio di Pavia per analizzare in che modo viene oggi rappresentato in tv, sui giornali e sui social il continente africano.
Questa ricerca, la cui prima edizione è stata pubblicata nel 2019, vuole essere un gesto di stimolo e di fiducia verso il mondo della comunicazione e dell'intrattenimento. Sono realtà con le quali ogni giorno entriamo in relazione, impegnati come siamo, da oltre trent'anni, nella diffusione di una corretta immagine dell'Africa in Italia.
In Italia il racconto pubblico sull’Africa si basa soprattutto su stereotipi. Avete mai visto su un TG italiano una notizia “africana” in chiave positiva?
Massimo BernardiniGiornalista e conduttore di Tv Talk
Qualche assaggio dei risultati
L'Africa nelle fiction
30episodi analizzati
72%di personaggi delle fiction analizzate sono occidentali
30%dei ruoli, gli africani sono rappresentati nel ruolo di vittima/sopravvissuto
L'Africa nei programmi di informazione
65programmi analizzati
76%dei riferimenti agli africani sono di fatto riconducibili all'Italia
29%delle notizie riguarda guerre, conflitti e terrorismo
L'Africa nei notiziari
80milanotizie analizzate
1.7%la copertura media sull'Africa tra il 2012 e il 2019
63%L’attenzione mediatica sulla Libia, a differenza di altri paesi dell’area, è costante
L'Africa nei quotidiani
803notizie analizzate
8articoli su 10 sono dedicati all'Africa in Italia
10 consigli per una corretta informazione sull'Africa
L'Africa non è un paese L’Africa è un continente con 54 Stati. Rispettare e rendere conto della complessità di un continente di 1,1 miliardi di abitanti è sicuramente difficile ma stimolante.
L'Africa non è povera Il valore monetario delle sue ricchezze minerarie e di 46.200 miliardi di dollari.
La cultura africana merita rispetto Conviene evitare di veicolare gli stereotipi: le religioni africane non sono “credenze”; le lingue africane, parlate da milioni di persone, non sono “dialetti”.
L'Africa ha una storia millenaria Conoscere la storia dell’Africa nella sua diversità e ampiezza temporale è un primo passo per migliorare il racconto del continente.
Oltre gli stereotipi: l'Africa delle eccellenze L’Africa non è solo immigrazione. In Africa non ci sono solo dittatori, corruzioni e malattia. La società civile africana è infatti sempre in movimento.
Dare voce all'Africa per conoscerla davvero Gli opinionisti africani offrono commenti e analisi sulla base di una sensibilità di chi vive direttamente i fatti.
I bambini africani non sono merce in vendita Le immagini dei bambini pubblicate per “colpire alla pancia” spesso e volentieri violano le norme giornalistiche.
Attenzione alle fake news sull'Africa Notizie diffuse senza opportune verifiche rischiano di dare un'immagine falsata dell'Africa
Non tutti i migranti sono africani Secondo dati Istat, in Italia gli africani subsahariani sono 400.000, cioè meno del 10% degli immigrati. Inoltre, esistono sempre più neri nati in Italia.
Afrodiscendenti: africani nati e cresciuti in Italia Un altro modo per chiamare le seconde generazioni.
Tg Lercio
I telegiornali sull'Africa che non vedrai mai.
Playlist dell'edizione speciale del TG Lercio per Amref