Il progetto vuole migliorare le condizioni socio-sanitarie della popolazione nel distretto di Hamer attraverso una risposta multi-settoriale di salute, nutrizione, educazione, WASH e protezione rivolta ai gruppi vulnerabili (minori, donne vittime di violenza di genere e persone con disabilità).

Il contesto

La Regione del Sud dell’Etiopia è una delle più povere e popolose, con alti tassi di malnutrizione tra i bambini di età compresa tra 0 e 5 anni, tassi di mortalità neonatale e infantile superiori alla media nazionale, associati a tassi di accesso alle cure molto bassi.

Nel distretto di Hamer, in particolare, solo il 34% delle donne partorisce in struttura sanitaria, meno del 40% dei bambini 0-5 riceve uno screening nutrizionale e solo il 30% dei bambini malnutriti gravi accede a cure nutrizionali salvavita.

Obiettivi del progetto

Il progetto si propone di migliorare l'accesso ai servizi sanitari e la qualità delle cure per donne, bambini e persone con disabilità, con un focus sulle comunità che vivono nelle aree remote di Hamer.

Un altro obiettivo è rafforzare le condizioni nutrizionali nelle comunità di Dimeka, migliorando la consapevolezza nutrizionale e promuovendo pratiche alimentari sane, con particolare attenzione alle donne in gravidanza, ai bambini sotto i 5 anni e alle persone con disabilità.

Infine, il progetto mira a ridurre le malattie infettive trasmesse da vettori e a migliorare le condizioni igieniche, mediante l'implementazione di attività WASH e misure preventive contro la malaria e altre malattie legate all'acqua e alla scarsa igiene, monitorando costantemente l'impatto delle azioni di sensibilizzazione.

Attività previste

  • Riabilitazione dei dispensari e centri di salute di Dimeka.
  • Fornitura di equipaggiamenti medici e materiali di consumo ai centri di salute e ai dispensari di Dimeka e Hamer woreda.
  • Rafforzamento delle capacità del personale sanitario operante.
  • Rafforzamento dei servizi di screening integrati, attraverso attività di outreach nella woreda di Hamer.
  • Potenziamento dei servizi di prevenzione e gestione delle emergenze ostetriche.
  • Supporto al sistema di riferimento nella woreda di Hamer.
  • Sensibilizzazione delle comunità sui temi legati all’accesso alle cure delle persone con disabilità e alla violenza di genere.
  • Rafforzamento dei meccanismi di supporto alle problematiche legate alla violenza di genere e alle norme sociali discriminatorie a livello di centro di salute e comunitario/istituzionale.
  • Miglioramento delle condizioni nutrizionali attraverso la sensibilizzazione delle comunità e l’attuazione di strategie volte al cambiamento comportamentale e, grazie al rafforzamento dei servizi nutrition smart.
  • Riabilitazione e fornitura di attrezzature delle scuole primarie e secondarie presenti a Dimeka/ Hamer woreda.
  • Formazione del personale scolastico sui metodi di insegnamento in contesti pastorali, sulla protezione dei minori, su supporto psico-sociale e counseling.
  • Rafforzamento dei servizi di fornitura pasti presso le scuole di Dimeka.
  • Creazione e/o supporto a gruppi di donne, giovani e fasce vulnerabili della popolazione nello sviluppo di attività generatrici di reddito legate alla nutrizione e climate-smart.
  • Screening nutrizionali presso le comunità e scuole.
  • Realizzazione di una indagine sulle conoscenze e pratiche igienico-sanitarie, smaltimento rifiuti e prevenzione delle malattie trasmissibili.
  • Identificare le donne che si occupano del miglioramento della salute nel villaggio e fornire una formazione sulla gestione ambientale per ridurre la riproduzione di zanzare e mosche.
  • Sessioni di sensibilizzazione della comunità sulla prevenzione delle malattie trasmissibili e sul WASH.
  • Proteggere i diritti e preservare la dignità dei bambini fornendo loro l'accesso a servizi WASH sicuri, accettabili e affidabili: Mantenere un sistema di raccolta dell'acqua piovana nelle scuole.
  • Supporto tecnico e logistico alle autorità distrettuali nelle attività di preparedness e sorveglianza epidemiologica.

Il progetto IMPACT è realizzato in collaborazione con CUAMM.

Grazie al sostegno di: