Migliorare le condizioni di vita e di salute dei bambini, in particolare quelli vulnerabili, che vivono in Burina Faso.

Il contesto

Il Burkina Faso affronta gravi difficoltà in settori chiave come l'istruzione, la salute, la nutrizione e l'occupazione giovanile. La situazione è ulteriormente complicata dalla crescente insicurezza dovuta alla presenza e agli attacchi di gruppi armati non identificati, che hanno peggiorato la situazione umanitaria nel Paese.

In ambito sanitario, le scarse pratiche igieniche e la mancanza di adeguate strutture di sanificazione sono tra le principali cause di morbilità e mortalità, specialmente tra i bambini. 

Obiettivi del progetto

Grazie al supporto delle mense e a un lavoro per migliorare gli spazi scolastici, il progetto vuole garantire un pasto sicuro e un ambiente di apprendimento più sano. 

L’intervento prevede anche il rafforzamento dei dispensari locali con farmaci essenziali ed attrezzature per la cura di malattie infettive e non e la distribuzione di kit per l’igiene mestruale alle ragazze.

La formazione delle madri sui temi della nutrizione e della cura dei bambini, nonché il rafforzamento delle capacità agricole per la produzione di cibo nutriente, sono altri aspetti centrali per migliorare la resilienza delle comunità.

Per i bambini vulnerabili è prevista, infine, una protezione socio-economica attraverso l’istituzione di conti di risparmio destinati a garantire l’accesso a cure sanitarie e educazione e il supporto di un assistente sociale.

Le attività previste

  • Distribuzione di 3275 pasti scolastici per garantire un'alimentazione sana e nutritiva per i bambini nelle scuole primarie.
  • Realizzazione di uno studio multidimensionale che esamina salute, accesso a servizi igienico-sanitari e salute sessuale e riproduttiva .
  • Attività di sensibilizzazione e promozione buone pratiche igieniche e sanitarie nelle comunità.
  • Costruzione di una scuola.
  • Equipaggiamento di 15 dispensari con materiale sanitario essenziale per il trattamento delle malattie.
  • Distribuzione di 500 kit per l’igiene del ciclo mestruale per supportare le ragazze nella gestione dell'igiene durante il periodo scolastico.
  • Creazione di 3 orti scolastici per promuovere l’autosufficienza alimentare nelle scuole.
  • Distribuzione di 300 lampade solari per migliorare l'accesso all'energia nelle famiglie vulnerabili.
  • Formazione di 66 donne nella produzione di assorbenti igienici e sapone per favorire l’autonomia economica e migliorare la salute.
  • Formazione di 55 madri sui temi della nutrizione e della cura dei bambini.

Destinatari dell'intervento

  • 3387 alunni di età compresa tra 6 e 15 anni di 12 scuole primarie nei comuni di Poa, Ramongo, Sabou e Sourgou.
  • 132 alunni che beneficeranno di formazioni sui temi di salute e benessere.
  • 500 ragazze riceveranno kit per l’igiene mestruale.
  • 20 giovani membri dei club comunitari nei settori di Sabou e Sourgou beneficeranno di formazioni.
  • 200 bambini vulnerabili di età compresa tra 6 e 17 anni nelle province di Kadiogo e Nahouri riceveranno supporto in ambito socio-educativo.
  • 100 produttori/trici beneficeranno di formazioni in tecniche agricole, con focus sulla produzione biologica della patata dolce.
  • 769 donne in gravidanza o allattanti e 936 bambini di età compresa tra 0 e 59 mesi affetti da malnutrizione acuta riceveranno supporto sanitario e nutrizionale.