

Il progetto mira a migliorare le condizioni di salute e di vita delle fasce più vulnerabili della popolazione, con un focus specifico su donne, bambini e persone con disabilità nelle contee di Tonj East e Tonj South, nello stato del Warrap.
Il contesto
Nelle contee di Tonj East e Tonj South la popolazione vive in condizioni di emergenza umanitaria e i servizi sanitari sono carenti.
Il contesto socio-sanitario in queste aree è particolarmente critico: la popolazione locale ha un accesso estremamente limitato ai servizi sanitari, con una forte incidenza di complicanze ostetriche e ferite da armi da fuoco/taglio che richiedono personale specializzato, attualmente quasi assente.
Inoltre, le barriere culturali e sociali ostacolano l’accesso ai servizi sanitari, in particolare per le donne incinte con disabilità, che spesso evitano di recarsi in ospedale per vergogna o per mancanza di accesso. La crescente insicurezza alimentare e i livelli elevati di malnutrizione acuta richiedono interventi urgenti, specialmente per i bambini e le donne in condizioni di vulnerabilità.
Obiettivi del progetto
In linea con gli obiettivi dell'Iniziativa di Emergenza della Cooperazione Italiana e in continuità con precedenti interventi di Amref, il progetto si concentra sulla fornitura di assistenza sanitaria primaria e secondaria, con un'attenzione particolare all'inserimento di figure specialistiche come ginecologi, chirurghi e anestesisti, figure quasi inesistenti nell'area di intervento.
Questi specialisti saranno impiegati nei due ospedali locali, Tonj Hospital e Marial Lou Hospital, attraverso un sistema di rotazione che consentirà di rispondere in modo più efficace ai bisogni della popolazione, in particolare per gestire le complicanze ostetriche e le ferite da armi da fuoco e da taglio.
In aggiunta, il progetto prevede l'attivazione di un servizio dedicato alla prevenzione e risposta ai casi di violenza basata sul genere.
Sarà posta particolare attenzione alla gestione dei casi di disabilità, con un focus specifico su donne incinte con disabilità, che spesso evitano di recarsi in ospedale per vergogna o mancanza di accesso ai servizi.
In risposta all'aumento dell'insicurezza alimentare e della malnutrizione acuta, specie tra bambini e donne in condizioni di vulnerabilità, il progetto organizzerà sessioni di sensibilizzazione comunitaria sull'allattamento al seno esclusivo per i primi sei mesi del bambino, dimostrazioni culinarie, igiene personale e alimentare.
Le attività previste
- Servizi sanitari ostetrici e pediatrici sicuri, efficaci, equi ed inclusivi.
- Rafforzamento del sistema sanitario delle due contee di Tonj East e Tonj South, con interventi mirati a componenti preventive e curative di base (nutrizione, vaccinazioni, salute materna e infantile, sessuale e riproduttiva) e specialistiche (emergenze ostetriche e chirurgiche).
- Fornitura di materiale medico, attrezzature e farmaci per potenziare le strutture sanitarie locali.
- Supporto al sistema di riferimento delle emergenze sanitarie attraverso tre ambulanze che collegano le comunità locali ai due ospedali di riferimento.
- Realizzazione di uno spazio dedicato alla prevenzione, gestione e invio dei casi di violenza basata sul genere, adeguatamente rifornito di materiali e personale formato.
- Formazione del personale medico e paramedico e dello staff ospedaliero sui temi dell'inclusione della disabilità, al fine di garantire un servizio sanitario equo ed inclusivo.
Progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta dai cittadini italiani alla diretta gestione statale