una clinica mobile di Amref per la diagnosi della tubercolosi

Il progetto mira a migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti affetti da tubercolosi (TB) attraverso la digitalizzazione dei dati a livello di struttura e di comunità in 20 strutture sanitarie nella contea di Nakuru, Kenya.

Il contesto

Il sistema sanitario del Kenya utilizza il database elettronico TIBU per monitorare e gestire i casi di tubercolosi. Tuttavia, questo sistema si basa interamente sui Coordinatori TB, che spesso non riescono a coprire efficacemente tutte le strutture sanitarie a causa di limiti di risorse e tempo. Questa gestione porta ad avere dati frammentati, errori nella registrazione e una supervisione limitata agli operatori sanitari locali.

Gli obiettivi del progetto

L’iniziativa si propone di rafforzare la gestione dei dati sanitari attraverso la digitalizzazione del sistema di monitoraggio e tracciamento della tubercolosi. 

L’obiettivo è migliorare l’accesso a informazioni accurate e in tempo reale, così da garantire cure più tempestive e personalizzate.

Il progetto opera affinché il personale delle strutture e le autorità sanitarie siano in grado di prendere decisioni informate e tempestive, basate sul sistema TIBU.

Le attività previste

  • Equipaggiamento e installazione del sistema di tracciamento in 20 strutture sanitarie (hardware, software e connessione dati).
  • Formazione di 40 operatori sanitari sull’utilizzo del sistema TIBU.
  • Attivazione di servizi di reminder e tracciamento via SMS o telefonate per contattare circa 3.000 pazienti TB.
  • Screening di circa 10.500 contatti familiari e professionali dei pazienti TB per il rilevamento precoce della malattia.
  • Tutoraggio e assistenza tecnica mensile da parte di 8 Coordinatori TB per supportare gli operatori sanitari nelle strutture coinvolte.

Destinatari dell'intervento

  • 20 strutture sanitarie migliorano la loro capacità di gestione dei dati TB.
  • 40 operatori sanitari formati e supportati.
  • 3.000 pazienti TB seguiti attraverso servizi di tracciamento e reminder.
  • 10.500 contatti monitorati per screening precoce della TB.
  • 8 Coordinatori TB coinvolti nel supporto tecnico e nel tutoraggio.