
Un concerto per l'Africa, un dossier che fotografa quale e quanta Africa passa nei media italiani, il ritorno nel continente africano - e sugli schermi televisivi - dello storico testimonial di Amref Giobbe Covatta, gli effetti dei tagli degli aiuti di USAID e non solo. Questo e molto di più sono gli Africa Days di Amref Italia, in vista del 25 maggio, Giornata Internazionale dell'Africa.
"In un tempo di paura, chiusura e di silenzi, vogliamo creare delle occasioni per guardare all'Africa e sentirne il battito" afferma Paola Crestani, Presidente di Amref Italia. "Gli Africa Days sono i nostri giorni più belli ed intensi dell'anno, dove concentrare il nostro impegno per rompere la cortina dell'indifferenza e di un'idea monolitica del continente, fatta solo di povertà e migrazione".
Ogni anno, il 25 maggio, il mondo celebra l’Africa Day, un’occasione per ricordare la storia, la cultura e le sfide del continente. "Ma il futuro dell’Africa non si gioca in un giorno soltanto. La salute, l’accesso all’acqua, la lotta alla malnutrizione e agli effetti del cambiamento climatico, l’empowerment femminile sono sfide quotidiane" afferma Crestani.
Per questo Amref ha pensato agli Africa Days: un percorso che trasforma la Giornata Internazionale dell’Africa in un mese (maggio) di storie, iniziative e opportunità che coinvolgono tutti e che invitano ad agire insieme, guidati dal motto "Basta poco, cambia tutto", al centro dell'attuale campagna Amref per il 5x1000.
Per aggiornamenti sulle iniziative si può visitare https://sostienici.amref.it/africa-days/
Da sei anni, in occasione dell’Africa Day, il 25 maggio, Amref presenta “Africa Mediata”, uno studio, realizzato in collaborazione con Osservatorio di Pavia, dove si analizza in che modo i media nazionali raccontano l’Africa nei tg, sui quotidiani, nei programmi televisivi. Quest'anno la presentazione del dossier avverrà attraverso due corsi per giornalisti, a Roma (20 maggio) e a Milano (9 giugno), con il coinvolgimento di molti operatori del mondo
dell'informazione.
A trenta anni di viaggi nel continente africano e di un impegno per raccontare quello che lui definisce "un posto del cuore", Giobbe Covatta - attore e scrittore - sarà protagonista di un documentario inedito, trasmesso in tv in vista dell'Africa Day. Non solo un documentario. Infatti il testimonial di Amref Italia sarà protagonista anche di una serie web, che indaga gli effetti dei tagli Usaid in Africa. Tre tappe: Ruanda, Kenya ed Etiopia. La prima puntata è stata presentata a marzo in anteprima su Metropolis (Repubblica.it).
"Investo in Senegal: opportunità e prospettive per partnership profit – non profit", è il titolo di un appuntamento organizzato da Amref, nell'ambito di Codeway (Roma, 14-16 maggio), la Fiera della cooperazione internazionale e dello sviluppo sostenibile, il 14 maggio pomeriggio a Roma. Tra i temi trattati: il Piano Mattei, il ruolo della diaspora, il valore della collaborazione con il settore privato. Tra gli interventi di rilievo previsti, anche l'esperienza di un'imprenditrice senegalese.
La musica per dare voce all'Africa - come accadde nel 1985, per lo storico Live Aid - sarà protagonista del 25 maggio, quando si terrà un concerto in occasione dell'Africa Day, grazie ad una collaborazione tra Rai Radio, Rai Radio2, Amref, ASviS e Heroes Festival. Il concerto sarà in diretta dalla Sala B di via Asiago su Rai Radio 2, sarà condotto da Sara Zambotti e Massimo Cirri, di Caterpillar Radio 2. Nei prossimi giorni verranno svelati i nomi degli artisti.
"Il cuore del nostro lavoro è sì, dal 1957, formare nuovi operatori sanitari, potenziare i centri ospedalieri e garantire cure e visite mediche a sempre più persone, in Africa” aggiunge la Presidente Crestani “ma anche creare dei ponti tra l'Italia e il continente africano. Gli Africa Days sono quella scommessa di speranza e futuro, lontano dalla paura e dalla chiusura. Una scommessa da fare insieme. Perché, come direbbe Giobbe. Basta poco..Cambia tutto".