
Pensare al proprio testamento non è facile, ma è anche un gesto di grande responsabilità e solidarietà.
Fare un lascito testamentario ad Amref Health Africa significa trasformare il proprio amore per la vita in un futuro migliore per tante persone che ne hanno bisogno. E ci sono molte cose che forse non sai su questo gesto semplice e potente.
- Non serve essere ricchi per lasciare un segno
- Il lascito solidale non lede i diritti dei propri familiari
- Fare un lascito solidale non è complicato né costoso
- Puoi cambiare idea in qualsiasi momento
- Il testamento orale non è valido
- Puoi nominare una persona di fiducia per far rispettare le tue volontà
- Se non fai testamento, decide lo Stato
- Puoi lasciare più di quanto immagini
- Il notaio è un alleato prezioso
- Puoi contare sulla riservatezza più assoluta

1. Non serve essere ricchi per lasciare un segno
Non serve avere un patrimonio importante per decidere di fare un lascito testamentario: chiunque può decidere di destinare ad Amref una parte, anche piccola, dei propri beni.
Ogni contributo ha un grande valore, e può trasformarsi in salute, acqua e diritti per chi ne ha più bisogno.
Inoltre, tutti possono scrivere un testamento, non è una questione di età o ricchezza: chiunque, se maggiorenne e capace di intendere e volere, può redigerlo.
2. Il lascito solidale non lede i diritti dei propri familiari
Spesso si teme che un lascito possa danneggiare gli eredi.
In realtà, la legge italiana tutela i cosiddetti eredi legittimari – coniuge, figli e, in loro assenza, i genitori – riservando loro una quota obbligatoria detta legittima.
Oltre a questa, esiste la quota disponibile, che si può destinare liberamente, ad esempio a un’organizzazione come Amref.
3. Fare un lascito solidale non è complicato né costoso
Un testamento olografo (cioè scritto di proprio pugno) non comporta alcun costo.
È valido anche se scritto su un semplice foglio di carta, purché interamente scritto a mano, datato e firmato.
Non può essere redatto al computer, né dettato ad altri.
In alternativa, puoi rivolgerti a un notaio per un testamento pubblico, più strutturato e formalizzato.

4. Puoi cambiare idea in qualsiasi momento
Fare testamento non significa prendere una decisione definitiva.
Puoi cambiare idea e modificare o revocare il tuo testamento in qualsiasi momento, anche più volte nella vita.
Basta redigerne uno nuovo, dichiarando di revocare quello precedente.
Questo vale anche per il lascito solidale: puoi decidere di includerlo, modificarlo o revocarlo in totale libertà e in qualunque momento.
5. Il testamento orale non è valido
È bene ricordarlo: il testamento orale in Italia non ha alcun valore legale.
Se desideri che il tuo lascito venga rispettato, è fondamentale metterlo per iscritto, secondo le forme previste dalla legge.
6. Puoi nominare una persona di fiducia per far rispettare le tue volontà
Se vuoi avere la certezza che le tue volontà vengano rispettate, puoi nominare un esecutore testamentario, ovvero una persona di fiducia che vigilerà sull’esatta esecuzione delle tue disposizioni. È un’ulteriore garanzia che il tuo lascito sia gestito esattamente secondo le tue volontà.
Nel caso di un lascito ad Amref, il tuo esecutore testamentario potrà relazionarsi con una persona dedicata all’interno dell’associazione per decidere a quale progetto dedicare la tua donazione e monitorare l’impatto del tuo contributo.
7. Se non fai testamento, decide lo Stato
Senza testamento, i tuoi beni saranno distribuiti secondo quanto stabilito dalla legge, partendo dai parenti più stretti fino al sesto grado.
In assenza di eredi, l’intero patrimonio passa allo Stato.
Solo con un testamento puoi decidere con libertà a chi destinare i tuoi beni, includendo anche una causa solidale come Amref, e assicurarti che vadano davvero alle persone e alle realtà che ti stanno più a cuore.
8. Puoi lasciare più di quanto immagini
Un lascito in favore di Amref, piccolo o grande che sia, è un gesto di altruismo capace di generare un impatto sulla società ed è in grado di fare la differenza nella vita di tante persone e di intere comunità.
Non solo denaro: puoi destinare ad Amref anche:
- Beni immobili (case, terreni)
- Beni mobili (gioielli, opere d'arte, auto)
- Titoli, azioni, fondi di investimento
- Polizze vita
Ogni dono, grande o piccolo, può cambiare delle vite.

9. Il notaio è un alleato prezioso
Il notaio non è solo per i ricchi o le grandi eredità. È un professionista imparziale che può aiutarti a evitare errori, a tutelare i tuoi desideri e a scrivere un testamento chiaro, sicuro e valido, anche quando si tratta di un lascito solidale.
Con il suo supporto, puoi essere certo che il tuo lascito vada esattamente dove desideri.
10. Puoi contare sulla riservatezza più assoluta
Amref ti garantisce totale discrezione in ogni fase del processo.
Quando decidi di fare un lascito solidale o richiedi informazioni, ogni tua richiesta sarà trattata con la massima riservatezza e sensibilità. Il nostro Ufficio Lasciti è sempre a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie e supportarti nel compiere una scelta consapevole e sicura.
Un piccolo gesto per un grande cambiamento
Fare un lascito solidale ad Amref è semplice e può fare una grande differenza. È sufficiente indicare nel tuo testamento con chiarezza la denominazione Amref Health Africa (Via Aniene 30, 00198, Roma) e il Codice Fiscale 970 56 980 580.
Ogni gesto, anche il più piccolo, può aiutare a trasformare il futuro di chi ha più bisogno.
Per maggiori informazioni o per richiedere la nostra guida, visita la nostra pagina sui lasciti testamentari.
Se hai domande o desideri un supporto personalizzato, puoi contattare direttamente Erika Larcher, la Referente lasciti di Amref:
T. 06 9970 4681
Cell. 340 371 3643
erika.larcher@amref.it