Utilizziamo cookie propri e di terzi per finalità analitiche e per mostrare pubblicità collegata alle preferenze degli utenti a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra privacy policy.
Centro preferenze sulla privacy
La tua privacy
I cookie e altre tecnologie simili sono una parte fondamentale del funzionamento della nostra Piattaforma. L’obiettivo principale dei cookie è migliorare e rendere più efficiente l’esperienza di navigazione, nonché consentirci di migliorare i nostri servizi e la Piattaforma stessa. Inoltre, i cookie vengono utilizzati per mostrare pubblicità che risulti interessante per l’utente quando visita i siti Web e le app di terzi. Qui sono disponibili tutte le informazioni sui cookie che utilizziamo e sarà possibile attivarli e/o disattivarli secondo le proprie preferenze, salvo i Cookie strettamente necessari per il funzionamento della Piattaforma. È importante tenere conto del fatto che il blocco di alcuni cookie può condizionare l’esperienza sulla Piattaforma e il suo funzionamento. Premendo “Conferma le impostazioni”, la selezione relativa ai cookie effettuata verrà salvata. Se non è stata selezionata alcuna opzione, premere questo pulsante equivarrà a rifiutare tutti i cookie. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari
Sempre Attivi
Questi cookie sono necessari affinché la Piattaforma funzioni e non possono essere disattivati sui nostri sistemi. Normalmente sono configurati per rispondere ad azioni compiute dall’utente per ricevere servizi, per esempio configurazione delle impostazioni sulla privacy, avvio della sessione sul sito o compilazione di moduli. L’utente può configurare il browser per bloccare o segnalare la presenza di questi cookie, ma alcune parti della Piattaforma non funzioneranno.
namebluelabs-gdpr
hostamref.it
duration1 YEAR
typeHTTP
namebluelabs-optin
hostamref.it
duration1 YEAR
typeHTTP
namebluelabs-optin
hostwww.amref.it
duration1 YEAR
typeHTTP
nameauth.strategy
hostamref.it
durationSESSION
typeHTTP
nameauth.strategy
hostamref.it
durationPERSISTENT
typeHTML
namegtm_guest_id
hostamref.it
durationSESSION
typeHTML
name_xsd
hostamref.it
durationPERSISTENT
typeHTML
nameCookieConsent
hostamref.it
duration1 YEAR
typeHTTP
Cookie di Analisi
Cookie di Analisi
Questi cookie ci consentono di quantificare le visite e analizzare l’origine del traffico per poter misurare e migliorare le prestazioni della nostra Piattaforma. Ci permettono di sapere quali pagine sono le più o le meno popolari e di vedere quante persone visitano il sito. Se l’utente non autorizza l’uso di questi cookie, non potremo sapere quando visita la nostra Piattaforma.
name_hjTLDTest
hostamref.it
durationSESSION
typeHTTP
name_hjSessionUser_#
hostamref.it
duration1 YEAR
typeHTTP
name_hjSession_#
hostamref.it
duration1 DAY
typeHTTP
namesentryReplaySession
hostembed-cdn.spotifycdn.com
durationSESSION
typeHTML
Cookies di terze parti
Cookies di terze parti
Sono impostati da un sito web diverso da quello che l’Interessato sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
Hater di professione, complottista per piacere, tuttologo laureato all'Università del Nulla, Primo Italico è un personaggio da conoscere.
Scopri opinioni e idee di questo strano soggetto.
C'è un documentario su Youtube in cui dicono che sono tutti d'accordo. Per farci invadere!
Primo ItalicoHater professionista
Guarda l'intervista esclusiva della giornalista del Tg3 Maria Cuffaro a Primo Italico
Il viaggio di Primo Italico in Africa
Primo è partito per l’Etiopia, certo di trovare tutte le conferme alle sue ipotesi complottiste. Appena arrivato, dopo sei ore di volo, ci racconta il suo primo impatto con l'Africa…
Dopo essersi ripreso dal suo malore, visita un campus, ma rimane sorpreso da quello che scopre. Per spiegare le sue ragioni non gli rimane che organizzare addirittura una conferenza stampa..
Primo continua a darsi da fare senza tregua: sforna nuovi pregiudizi, occupa una stazione radio, parla con chiunque. Ma avverte che uno strano cambiamento sta avvenendo in lui...
Le risposte ai pregiudizi e alle teorie di Primo Italico
La migliore risposta ai pregiudizi di Primo Italico sono le persone che incontriamo ogni giorno durante il nostro lavoro.
Guarda e scopri una realtà che sorprenderà anche Primo!
Il decalogo di Amref
10 consigli per una corretta informazione sull'Africa
L'Africa non è un paese L’Africa è un continente con 54 Stati. Rispettare e rendere conto della complessità di un continente di 1,1 miliardi di abitanti è sicuramente difficile ma stimolante.
L'Africa non è povera Il valore monetario delle sue ricchezze minerarie e di 46.200 miliardi di dollari.
La cultura africana merita rispetto Conviene evitare di veicolare gli stereotipi: le religioni africane non sono “credenze”; le lingue africane, parlate da milioni di persone, non sono “dialetti”.
L'Africa ha una storia millenaria Conoscere la storia dell’Africa nella sua diversità e ampiezza temporale è un primo passo per migliorare il racconto del continente.
Oltre gli stereotipi: l'Africa delle eccellenze L’Africa non è solo immigrazione. In Africa non ci sono solo dittatori, corruzioni e malattia. La società civile africana è infatti sempre in movimento.
Dare voce all'Africa per conoscerla davvero Gli opinionisti africani offrono commenti e analisi sulla base di una sensibilità di chi vive direttamente i fatti.
I bambini africani non sono merce in vendita Le immagini dei bambini pubblicate per “colpire alla pancia” spesso e volentieri violano le norme giornalistiche.
Attenzione alle fake news sull'Africa Notizie diffuse senza opportune verifiche rischiano di dare un'immagine falsata dell'Africa
Non tutti i migranti sono africani Secondo dati Istat, in Italia gli africani subsahariani sono 400.000, cioè meno del 10% degli immigrati. Inoltre, esistono sempre più neri nati in Italia.
Afrodiscendenti: africani nati e cresciuti in Italia Un altro modo per chiamare le seconde generazioni.