
L'organizzazione
Utilizziamo cookie propri e di terzi per finalità analitiche e per mostrare pubblicità collegata alle preferenze degli utenti a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra privacy policy.
I cookie e altre tecnologie simili sono una parte fondamentale del funzionamento della nostra Piattaforma. L’obiettivo principale dei cookie è migliorare e rendere più efficiente l’esperienza di navigazione, nonché consentirci di migliorare i nostri servizi e la Piattaforma stessa. Inoltre, i cookie vengono utilizzati per mostrare pubblicità che risulti interessante per l’utente quando visita i siti Web e le app di terzi. Qui sono disponibili tutte le informazioni sui cookie che utilizziamo e sarà possibile attivarli e/o disattivarli secondo le proprie preferenze, salvo i Cookie strettamente necessari per il funzionamento della Piattaforma. È importante tenere conto del fatto che il blocco di alcuni cookie può condizionare l’esperienza sulla Piattaforma e il suo funzionamento. Premendo “Conferma le impostazioni”, la selezione relativa ai cookie effettuata verrà salvata. Se non è stata selezionata alcuna opzione, premere questo pulsante equivarrà a rifiutare tutti i cookie. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.
I risultati che abbiamo ottenuto per la salute dell’Africa sono il segno tangibile della fiducia dei nostri sostenitori.
Clima, conflitti, diritti fondamentali: nel bilancio sociale 2022 abbiamo cercato di raccontare un anno di risposte alle più urgenti sfide per la salute dell'Africa.
Tra queste, il cambiamento climatico è forse l'esempio più chiaro di come, ciò che succede lontano ha effetti che riguardano tutti noi, e ciò che succede qui da noi, porzione di Terra privilegiata, ha effetti devastanti che si ripercuotono molto lontano.
L’Africa è uno dei luoghi più colpiti dalle sue implicazioni, sebbene contribuisca solo al 2-3% delle emissioni complessive di gas serra.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sono oltre 150 mila le morti causate ogni anno nel continente dalle conseguenze dirette e indirette degli eventi meteorologici avversi, in particolare raccolti fallimentari, malnutrizione, aumento di malattie diarroiche, crescita di casi di malaria e di zoonosi.
Circa l’85% di tali decessi riguarda bambini piccoli.