
L'organizzazione
Utilizziamo cookie propri e di terzi per finalità analitiche e per mostrare pubblicità collegata alle preferenze degli utenti a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra privacy policy.
I cookie e altre tecnologie simili sono una parte fondamentale del funzionamento della nostra Piattaforma. L’obiettivo principale dei cookie è migliorare e rendere più efficiente l’esperienza di navigazione, nonché consentirci di migliorare i nostri servizi e la Piattaforma stessa. Inoltre, i cookie vengono utilizzati per mostrare pubblicità che risulti interessante per l’utente quando visita i siti Web e le app di terzi. Qui sono disponibili tutte le informazioni sui cookie che utilizziamo e sarà possibile attivarli e/o disattivarli secondo le proprie preferenze, salvo i Cookie strettamente necessari per il funzionamento della Piattaforma. È importante tenere conto del fatto che il blocco di alcuni cookie può condizionare l’esperienza sulla Piattaforma e il suo funzionamento. Premendo “Conferma le impostazioni”, la selezione relativa ai cookie effettuata verrà salvata. Se non è stata selezionata alcuna opzione, premere questo pulsante equivarrà a rifiutare tutti i cookie. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.
I risultati che abbiamo ottenuto per la salute dell’Africa sono il segno tangibile della fiducia dei nostri sostenitori.
“O ci si salva insieme o non si salva nessuno”. Lo abbiamo ripetuto fino a non avere più voce durante ogni fase della pandemia, per rivendicare il diritto a ricevere le vaccinazioni anti Covid dei Paesi a basso reddito e in particolare del continente africano: per il bene dell’Africa e per il bene di tutti.
Essere consapevoli che siamo tutti uno e che ognuno di noi è parte del tutto è forse il più grande insegnamento che questi ultimi due anni di emergenza sanitaria globale ci hanno trasmesso.
La nostra salute è connessa a quella degli altri; la salute collettiva dipende da quella individuale e viceversa. Noi di Amref lo sappiamo bene. Da oltre 60 anni ci battiamo per rafforzare i fragili sistemi sanitari africani e garantire a ogni comunità del continente il diritto alla salute.
Solo nel 2021 con i nostri progetti abbiamo raggiunto oltre 10 milioni di beneficiari.
Un impegno quotidiano, reso possibile grazie alla generosità di migliaia di italiani che hanno scelto di investire in un futuro migliore per l’Africa.