"O ci si salva insieme o non si salva nessuno"

O ci si salva insieme o non si salva nessuno”. Lo abbiamo ripetuto fino a non avere più voce durante ogni fase della pandemia, per rivendicare il diritto a ricevere le vaccinazioni anti Covid dei Paesi a basso reddito e in particolare del continente africano: per il bene dell’Africa e per il bene di tutti.

Essere consapevoli che siamo tutti uno e che ognuno di noi è parte del tutto è forse il più grande insegnamento che questi ultimi due anni di emergenza sanitaria globale ci hanno trasmesso.

La nostra salute è connessa a quella degli altri; la salute collettiva dipende da quella individuale e viceversa. Noi di Amref lo sappiamo bene. Da oltre 60 anni ci battiamo per rafforzare i fragili sistemi sanitari africani e garantire a ogni comunità del continente il diritto alla salute.

Solo nel 2021 con i nostri progetti abbiamo raggiunto oltre 10 milioni di beneficiari.

Un impegno quotidiano, reso possibile grazie alla generosità di migliaia di italiani che hanno scelto di investire in un futuro migliore per l’Africa.

Un lavoro che ha portato più salute, più diritti e più giustizia

  • Maternità sicura
    Il progetto si occupa del rafforzamento dei servizi per la salute neo-natale in Kenya.
  • Assistenza nutrizionale nelle contee di Tonj East e Tonj South
    Il progetto mira alla distribuzione alimentare per donne in gravidanza/allattamento e bambini sotto i 5 anni di età in Sud Sudan.
  • Equità di genere e sviluppo femminile
    Il progetto vuole rafforzare il ruolo e il coinvolgimento delle organizzazioni della società civile al fine di contribuire alla parità di genere e all'empowerment femminile in Kenya.
  • Resilienza in Etiopia
    Il progetto lavora alla pianificazione familiare come strumento per ridurre la pressione demografica in Etiopia e migliorando la salute delle giovani donne.
  • Risposta al COVID
    L'intervento nasce dalla volontà di ridurre l'incidenza della malattia attraverso il miglioramento dei meccanismi di sorveglianza, prevenzione e diagnostica.
  • Migliorare sanità e nutrizione nella contea di Kapoeta
    L'obiettivo del programma è migliorare la qualità, l'accesso universale e il coordinamento dei servizi di salute e nutrizione, in particolare a favore delle fasce più deboli e vulnerabili nella popolazione di Kapoeta, in Sud Sudan.
  • Sicurezza, salute, nutrizione
    Il progetto affronta il problema della malnutrizione in Sud Sudan.
  • Accesso sostenibile all'acqua
    L'obiettivo del progetto è aumentare l'accesso ai servizi idrici per 5.1000 alunni e 14.400 membri della comunità che vive nel distretto di Pader, in Kenya.

I risultati 2021

I risultati 2020

I Risultati del 2019

I Risultati del 2018

I Risultati del 2017

I risultati del 2016

I risultati del 2015