

Il progetto intende migliorare le opportunità occupazionali e la resilienza di giovani e di donne vulnerabili che vivono nelle città di Addis Abeba e Debre Birhan.
Il contesto
L’Etiopia affronta sfide significative legate alla migrazione irregolare, alla disoccupazione giovanile e alla vulnerabilità socio-economica, in particolare per persone migranti, migranti di ritorno, sfollati interni e rifugiati.
Addis Abeba è un crocevia per migranti interni ed esterni, mentre Debre Birhan, nella regione di Amhara, ospita una considerevole popolazione di giovani disoccupati, sfollati e rimpatriati.
Obiettivi del progetto
Il progetto si concentra sulla creazione di opportunità occupazionali sostenibili nei settori WASH (acqua, igiene e servizi sanitari), igiene, ambiente e imprenditoria, con un particolare focus sui migranti vulnerabili.
Il progetto rafforzerà le capacità delle autorità locali e dei rappresentanti delle comunità e sensibilizzerà sui rischi della migrazione irregolare e dei canali di migrazione regolare.
Le attività previste
- Selezione dei partecipanti per i corsi professionali nei settori WASH, igienico, ambientale e imprenditoria.
- Formazione sulla raccolta e gestione dei rifiuti solidi urbani, salute e sicurezza.
- Creazione di 6 cooperative di raccolta e gestione dei rifiuti solidi urbani, finanziamento iniziale per l'avvio e fornitura di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).
- Formazione professionale in idraulica, servizi WASH, elettricista, falegnameria, artigianato e gestione del verde urbano.
- Corsi di imprenditorialità, elaborazione di business plan, e collegamento con il mondo del lavoro per persone vulnerabili disoccupate.
- Supporto alla migrazione regolare in collaborazione con l'Ufficio del Lavoro e le autorità locali, inclusi corsi informativi per favorire migrazioni sicure.
- Coaching e mentoring continuo dei partecipanti per il collegamento al mondo del lavoro, attraverso piattaforme digitali e tecnologie.
- Sviluppo di moduli/guide formative specifiche per aziende e categorie lavorative nei settori individuati.
- Lavori di risanamento dell'approvvigionamento idrico per la comunità ospitante a Debre Birhan.
- Promozione delle pratiche igieniche e sanitarie, smaltimento e riciclo dei rifiuti solidi urbani.
- Sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare e promozione di una migrazione sicura, ordinata e regolare.
- Organizzazione di 5 corsi di formazione e aggiornamento sui rischi della migrazione irregolare per il personale degli uffici governativi.
- Seminario Nazionale sulla Migrazione e le Politiche Giovanili, le politiche per l'occupazione giovanile e il rischio di migrazione irregolare per alti funzionari governativi, settore privato e organizzazioni locali e internazionali.
Destinatari dell'intervento
- 2.500 persone che parteciperanno ai corsi professionali e troveranno un'occupazione dignitosa durante l'implementazione del progetto.
- 5.000 persone nelle comunità target avranno accesso a migliori condizioni igienico-sanitarie e usufruiranno di un punto di accesso all’acqua pulita entro la fine del progetto.
- 5.250 persone raggiunte dalle attività di sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare, nelle comunità e tra le autorità locali (250 persone).