

Il progetto si concentra sulla protezione dei minori, con un'attenzione particolare alle bambine, ai bambini con disabilità e a quelli in situazioni di estrema vulnerabilità.
Il contesto
In Burkina Faso, i matrimoni infantili e le gravidanze precoci rappresentano una delle principali cause di abbandono scolastico tra le bambine.
Questi fenomeni sono il risultato di molteplici fattori, tra cui norme sociali e culturali che relegano le bambine e le donne a una condizione di svantaggio, la povertà, la mancanza di informazioni sulla salute sessuale e riproduttiva e la difficoltà di accesso ai servizi di prevenzione.
A questi si aggiunge una situazione generale di precarietà per i minori più vulnerabili, che spesso si trovano privi di una rete di protezione adeguata, esponendoli al rischio di violenze, sfruttamento e abusi.
Obiettivi del progetto
Il progetto SAVE – Sauvegarder l’Avenir des Enfants (Proteggere il Futuro dei Bambini) si pone in continuità con il progetto RED – Rétablir aux Enfants leurs droits, planifier l’avenir (Tutelare i diritti dei bambini, pianificare il loro futuro, ottobre 2021 – aprile 2023).
Attraverso il rafforzamento della collaborazione tra enti pubblici e privati, il progetto lavora per migliorare il sistema di protezione e accoglienza dei bambini privi di un ambiente familiare sicuro e potenziare i servizi di prevenzione sanitaria.
Inoltre, SAVE punta a rafforzare le capacità delle comunità locali di contrastare e prevenire pratiche dannose come la violenza sui minori, lo sfruttamento, gli abusi, le mutilazioni genitali femminili, i matrimoni forzati e le gravidanze precoci. Proprio su quest'ultimo punto si delinea il ruolo di AMREF in questa partnership.
Promuovendo un ambiente più sicuro e inclusivo, il progetto contribuisce a garantire ai bambini l’accesso ai loro diritti fondamentali e a costruire un futuro più equo per le nuove generazioni.
Le attività previste
- Formazione del personale sanitario sui servizi di prevenzione, con particolare attenzione all’educazione sanitaria, alla promozione di comportamenti sicuri e alla gestione dell'igiene mestruale nelle scuole.
- Supporto psicologico, fornitura di materiale medico e distribuzione di integratori alimentari alle adolescenti più a rischio.
- Offerta di servizi sanitari e sociali per le famiglie vulnerabili, con un focus sulla salute sessuale e riproduttiva, il supporto psicosociale, la prevenzione della violenza di genere e il contrasto delle mutilazioni genitali femminili nelle scuole e nelle comunità coinvolte.
- Creazione di materiali educativi e informativi su salute sessuale e riproduttiva, buone pratiche igieniche e alimentari, da utilizzare in attività di sensibilizzazione e formazione.
- Promozione di strategie educative avanzate per prevenire la violenza di genere e garantire un’adeguata informazione sulla salute sessuale e riproduttiva nelle scuole e nelle comunità.