Il progetto integra le attività di vaccinazione contro il COVID-19 nei programmi di immunizzazione di routine, con un focus specifico su due regioni del Burkina Faso.

Il contesto

In seguito alla dichiarazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla fine dello stato di emergenza sanitaria globale per il COVID-19, il progetto Saving Lives and Livelihoods, realizzato in collaborazione con l’Africa CDC (Centres for Disease Control and Prevention) ha intrapreso una nuova fase di intervento.

La fase II non si concentra più solo sulla vaccinazione contro il COVID-19, ma punta a integrare la sua gestione nei programmi di immunizzazione di routine e a rafforzare la preparazione del sistema sanitario per future pandemie.

Gli obiettivi del progetto

Il progetto si propone di proteggere gli operatori sanitari dal COVID-19 e, al tempo stesso, di prepararli ad affrontare eventuali future pandemie attraverso un rafforzamento delle loro competenze e risorse.

Nel progetto, le attività di vaccinazione contro il COVID-19 saranno integrate nei programmi di immunizzazione di routine per i soggetti fragili (diabetici, immunodepressi etc:), così da garantire continuità e accessibilità alle cure per tutta la popolazione.

L’iniziativa punta anche a potenziare il ruolo degli operatori sanitari di base, rendendoli sempre più centrali nella prevenzione e nella risposta alle emergenze sanitarie, attraverso un supporto operativo costante e mirato.

Le attività previste

  • Selezione e formazione del personale sanitario coinvolto nelle attività di vaccinazione.
  • Vaccinazione contro il COVID-19 attraverso centri fissi e squadre mobili.
  • Integrazione della vaccinazione COVID-19 nei programmi di immunizzazione di routine per i soggetti fragili.
  • Supporto operativo agli operatori sanitari di base per il miglioramento della risposta sanitaria nelle comunità.
  • Sensibilizzazione della popolazione sull’importanza della prevenzione e della vaccinazione.
  • Monitoraggio e valutazione dei progressi del progetto, con un’analisi a metà percorso e una fase di chiusura e diffusione dei risultati.

Destinatari dell'intervento

  • 3.217 attori comunitari (agenti sanitari di base e consiglieri comunitari), coinvolti nella promozione della vaccinazione e nella sensibilizzazione della popolazione.
  • 830 operatori sanitari delle strutture mediche locali, impegnati nella supervisione delle squadre di vaccinatori.
  • Tutti gli operatori sanitari non ancora vaccinati contro il COVID-19 nelle due regioni di intervento.
Grazie al sostegno di: