1. La campagna Gli obiettivi
  2. La fame non è un gioco in Sud Sudan 1,3 milioni di bambini malnutriti
  3. La fame non è un gioco in Burkina Faso 587mila bambini non hanno di cosa mangiare.
  4. La fame non è un gioco in Kenya e Etiopia 3 anni senza piogge
  5. Giornata mondiale dell'alimentazione Chef e TV per fermare la fame
  6. I testimonial della campagna "La fame non è un gioco"
  7. 45537: tutti i modi per donare

La fame non è un gioco. In Africa è in corso una delle più gravi crisi alimentari degli ultimi quarant’anni.

Con la campagna “La fame non è un gioco”, Amref mira a rafforzare gli interventi attivi nelle aree più  fragili di Burkina Faso, Sud Sudan e nelle zone semi-desertiche dell’Etiopia e del Kenya.

Dona ora al 45537

  • 140mln di persone in Africa stanno affrontando una grave insicurezza alimentare
  • 250mila decessi in più ogni anno a causa dei cambiamenti climatici tra il 2030 e il 2050
  • 40% delle esportazioni di grano provenivano dall'Ucraina

La campagna di raccolta fondi “La fame non è un gioco” nasce con l'obiettivo di dare una risposta concreta alla crisi in corso e raggiungere e portare assistenza ad oltre 315 mila persone

La fame non è un gioco in Sud Sudan

La storia di Suzan - Sud Sudan

Sono circa 8,3 milioni le persone a rischio alto di insicurezza alimentare nel paese pari a 2/3 della popolazione totale, 1,3 milioni i bambini affetti da malnutrizione acuta.

La guerra tra Russia e Ucraina e il conseguente aumento dei prezzi sta esacerbando la condizione di intere famiglie. Un paese così fragile come il Sud Sudan non riuscirà da solo a reggere a questi nuovi aumenti.

  • Non so più come andare avanti. Finché i prezzi continuano a salire mi sento impotente. Ogni tanto riesco a comprare un po’ di farina per i miei bambini, ma non basta
    Suzan
    Suzan Beneficiaria Amref

La fame non è un gioco in Burkina Faso

La storia di Martine - Burkina Faso

Ogni giorno oltre 587mila bambini in Burkina Faso non hanno di cosa mangiare

Il Burkina Faso, uno dei paesi più poveri e fragili del mondo, che sta sperimentando una crisi causata dall'instabilità politica: solo nel 2022 si sono registrati due colpi di stato.

  • Sono padre di 4 figli e ogni giorno la loro salute va peggiorando perché non mangiano abbastanza
    Tiendrébéogo Rasmané
    Tiendrébéogo Rasmané Beneficiario del progetto Samer

La fame non è un gioco in Kenya e Etiopia

La storia di Sali Alo - Kenya

Raccolti distrutti e un numero elevato di decessi di capi di bestiame stanno mettendo a rischio la sopravvivenza di intere comunità che vivono in Kenya e Etiopia.

La mancanza di cibo è aggravata dall'aumento vertiginoso dei prezzi delle materie prime. Intere famiglie non hanno più di cosa mangiare.

  • Un mondo malato sta uccidendo i nostri animali. Questo significa la fine per le nostre comunità
    Pastore
    Pastore Beneficiario progetto Amref

Giornata mondiale dell'alimentazione 2023

La Giornata mondiale dell'alimentazione 2023 è stata un'occasione per ribadire il nostro appello per fermare la fame.

In tv contro gli sprechi alimentari

Grazie alla collaborazione con il network televisivo Warner TV che raccoglie alcuni tra i principali canali dedicati al mondo del food abbiamo voluto ricordare quanto sia importante, in questo momento, fare attenzione agli sprechi alimentari.

In un mondo minacciato dalla crisi climatica e dove le risorse, come l'acqua, sono sempre più preziose, è necessario aumentare la consapevolezza di ognuno.

Ricette speciali

Insieme a chef Ruber, Tracy e Federico Fusca abbiamo voluto reinterpretare tre ricette tipiche africane.

Ingredienti semplici che possono fare la differenza ogni giorno nella vita di milioni di persone colpite dalla più grave crisi alimentare degli ultimi decenni.

I protagonisti dello spot "La fame non è un gioco"

Fiorella Mannoia, Martin Castrogiovanni, Gigio Alberti e Gabriele Cirilli sono i protagonisti dello spot "La fame non è un gioco" realizzato e prodotto grazie a Luca e Marcello Lucini.

Tutti i testimonial

  • Fiorella Mannoia
  • Gabriele Cirilli
  • Giovanni Soldini
  • Max Sirena
  • Gigio Alberti
  • Hervé Barmasse

45537: tutti i modi per donare

Dal 6 marzo è possibile donare al numero solidale 45537

Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, Iliad, Poste Mobile, Coop Voce, Tiscali.

Sarà di 5 euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TWT, Convergenze e Poste Mobile e di 5/10 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali.