Per una giornata così importante e per il suo 60° anniversario, Amref ha deciso di organizzare un momento di sensibilizzazione e festa per coinvolgere le scuole che hanno preso parte alla sua storia di solidarietà e impegno concreto. Alle scuole partecipanti all'iniziativa - 17 scuole (raggruppate in 7 istituti comprensivi), 87 classi, 2045 studenti- sono state proposte attività di sensibilizzazione da svolgere in classe volte ad approfondire la tematica dell'acqua come risorsa preziosa e nella giornata del 22 marzo, studenti e insegnanti prenderanno parte ai festeggiamenti e alle attività in programma nelle città di Roma, Milano e Palermo.
Le interviste agli insegnanti
Egidio Floridi (professore Scuola Secondaria di I Grado F. Parri dell'IC Via Olcese di Roma):
Indipendentemente dal validissimo contenuto disciplinare, che fa parte della normale programmazione didattica, l'esperienza ha avuto un fortissimo impatto emotivo: ha favorito il legame tra i ragazzi, ha permesso un maggiore coinvolgimento personale e ha favorito la comunicazione tra gli studenti. Sicuramente la ripeteremo il prossimo anno!
Barbara Riccardi (maestra Scuola Primaria Principe di Piemonte dell'IC Padre Semeria di Roma):
I bambini hanno detto:
Come mai in Africa non c'è acqua? Non è possibile!
Maestra, se guardi bene ho visto che tutti (i bambini kenyoti) negli occhi hanno le scintille: non dobbiamo avere paura, perché tutti ci sosteniamo, tutto il mondo si deve sostenere fra loro!
Milena Sozzi (Dirigente Scolastico IC Tommaso Grossi di Milano):
L'iniziativa è stata una bellissima occasione di condivisione dell'intero Istituto, è stato un minimo comun denominatore che ha messo tutti d'accordo e che ha permesso di lavorare tutti insieme. È stato bello vedere gli insegnanti mettersi subito in gioco, con entusiasmo e pragmatismo.
Mirella Majerna (maestra Scuola Primaria Aldo Moro, che farà l'attività con la Scuola Primaria Umberto e Margherita di Savoia di Abbiategrasso):
L'iniziativa ha uno spessore formativo e morale altissimo: quest'attività ci permettete di fare qualcosa di concreto, di partecipare attivamente al cambiamento e di far capire ai bambini che sono loro i protagonisti del futuro. Prima vengono educati alla cittadinanza mondiale e meglio crescono. Inoltre il fatto di coinvolgere l'intera cittadinanza gli fa capire che anche loro possono insegnare agli adulti (e non solo il contrario) e ciò li fa sentire consapevoli delle loro capacità.
Ai bambini è rimasto impresso un video in cui una mamma kenyota raccontava che portava una tanica per 5 km solo per bere e per loro è stata una scoperta avere acqua solo per bere.
Dialogo che la maestra ha avuto con i bambini:
Bambini: L'acqua è uguale per tutti!, Perché allora noi abbiamo tanta acqua e loro no?, L'acqua deve essere di tutti!
Maestra: Semmai dovrebbe!
Bambini: No,no, deve! "pausa di riflessione…- Non possiamo mandare una bottiglia d'acqua a ogni bambino, però possiamo aiutarli a costruire pozzi!
Barbara Sala (professoressa Scuola Secondaria di I Grado E. Farè di Lissone):
L'iniziativa ha una fortissima valenza formativa: l'acqua è una risorsa preziosissima, ma molto spesso non ce ne rendiamo conto; questa è un'ottima occasione per affrontare un tema così importante e per riflettere sul fatto che i nostri gesti sono molto importanti e che noi, nel nostro piccolo, possiamo cambiare qualcosa.
La settimana scorsa abbiamo fatto un esperimento: ho chiesto ai miei alunni di lavarsi le mani normalmente, ma abbiamo posto sotto al rubinetto un secchio: i ragazzi sono rimasti scioccati dalla quantità d'acqua che hanno usato (un ragazzo ha usato ben 5 litri d'acqua!!!) e da soli si sono messi a fare i conti su quanta acqua usano per farsi la doccia… Dopo gli ho chiesto di provare a immaginare come sarebbe la nostra vita senza acqua e le reazioni sono state: come faccio a fare colazione, a lavarmi, a mangiare,…? È impossibile! Si sono resi conto di quanto l'acqua sia fondamentale.
Il Programma
ROMA
Istituto Comprensivo via Olcese
Durante il mese di marzo gli studenti della Scuola Secondaria di I Grado Ferruccio Parri dell'Istituto Comprensivo Via Olcese svolgeranno attività di sensibilizzazione sulla tematica dell'acqua, durante le quali produrranno delle t-shirt a tema.
Il 22 marzo indosseranno le loro magliette e faranno una marcia simbolica sino al plesso elementare per sensibilizzare gli alunni più piccoli con un'azione di peer education.
Istituto Comprensivo Padre Semeria
Durante il mese di marzo gli alunni della Scuola Primaria Principe di Piemonte e della Scuola Primaria Leonardo da Vinci dell'Istituto Comprensivo Padre Semeria svolgeranno attività di sensibilizzazione sulla tematica dell'acqua, a partire da alcuni video prodotti da Amref; durante tali attività produrranno disegni, cartelloni, volantini, striscioni, messaggi di solidarietà e di impegno da utilizzare per un'attività di sensibilizzazione delle altre classi e in occasione della marcia.
Il 22 marzo le classi aderenti svolgeranno una camminata solidale all'interno del parco scolastico, con l'obiettivo di simulare il percorso effettuato in molti villaggi kenyoti per andare a prendere l'acqua al pozzo più vicino: gli studenti cammineranno con delle taniche e, divisi in squadre, faranno una staffetta per riempirle alla fontanella e portarle nella propria classe, dove si metteranno alla prova in un'attività esperienziale in cui proveranno a usare l'acqua in esse contenuta per l'intera giornata scolastica.
MILANO
Istituto Comprensivo Tommaso Grossi
Il 22 marzo gli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo Tommaso Grossi dedicheranno l'intera mattinata ad Amref e alla tematica dell'acqua. Allestiranno nel cortile scolastico cinque stand, in ognuno dei quali il valore dell'oro blu verrà analizzato da un punto di vista diverso: ci sarà lo stand scientifico, quello ludico, quello in cui i ragazzi svolgeranno un dibattito, quello in cui proietteranno alcuni video e quello in cui faranno un gioco in inglese.
DINTORNI DI MILANO
Scuola Primaria Aldo Moro e Scuola Primaria Umberto e Margherita di Savoia (Abbiategrasso)
Durante il mese di marzo gli allievi della Scuola Primaria Aldo Moro e Scuola Primaria Umberto e Margherita di Savoia svolgeranno attività di sensibilizzazione sulla tematica dell'acqua, durante le quali prepareranno un canto e produrranno disegni, cartelloni, volantini, striscioni, messaggi di solidarietà e di impegno.
Il 22 marzo i bambini marceranno fino a Piazza Castello, distribuendo ai negozianti della zona e ai passanti il materiale prodotto durante le attività preparatorie. Giunti in piazza, canteranno il brano inventato da loro e leggeranno delle frasi sulla tematica dell'acqua.
Le insegnanti inviteranno l'amministrazione Comunale a unirsi a loro e a sostenere la nostra causa; inoltre chiederanno al settimanale locale di essere presente, così da diffondere la notizia e sensibilizzare più persone possibili.
Scuola Secondaria di I Grado Farè (Lissone, Monza Brianza)
Durante il mese di marzo gli studenti della Scuola Secondaria di I Grado Farè svolgeranno varie attività di sensibilizzazione sulla tematica dell'acqua, tra cui la proiezione del video documentario Maji.
Il 29 marzo i ragazzi faranno una camminata solidale fino al supermercato più vicino, dove compreranno alcune bottigliette d'acqua per i compagni di scuola, al fine di fare un'azione di raccolta fondi.
Il 30 marzo consegneranno le bottigliette ai compagni e, all'uscita, realizzeranno un vero e proprio flash mob nello spazio antistante alla scuola, coinvolgendo così gli altri alunni e i genitori, ai quali consegneranno del materiale informativo.
PALERMO
IC Mattarella Bonagia
Il 22 marzo i ragazzi dell'IC Mattarella Bonagia allestiranno la Mostra Schizzi d'Acqua e organizzeranno alcuni laboratori video in cui produrranno dei veri e propri telegiornali sul tema dell'acqua.