Nonostante sia la più grande economia dell’Africa e sebbene negli ultimi anni si siano verificati significativi miglioramenti, il Kenya resta segnato da alti livelli di povertà e diseguaglianze. Il Paese sta affrontando inoltre un
grave periodo di siccità: il numero delle persone in condizione di insicurezza alimentare è aumentato da
1.3 a 2.7 milioni, e si stima che più di 350.000 bambini e donne in gravidanza e allattamento siano malnutriti.
Questa condizione critica si aggrava ulteriormente nelle aree rurali, in cui
oltre il 40% della popolazione non ha accesso ad acqua pulita e solamente il 30% possiede servizi igienici consoni. Condizioni igieniche precarie, bassa copertura igienico-sanitaria e la dipendenza da fonti non protette di acqua portano alla diffusione di malattie prevenibili, come quelle diarroiche che causano ancora la morte di migliaia di bambini ogni anno.
Nella
Contea di Kitui, in cui opera Amref, l’accesso all’acqua è molto scarso e la maggior parte delle risorse acquifere non è più disponibile: la scarsità della portata della stagione delle piogge (in media 500-700 mm per anno) porta ciclicamente a
severe siccità, come quella in corso.
Nel corso degli anni, Amref ha messo in pratica e usato negli interventi WASH- acqua e igiene delle precise linee guida, contribuendo per esempio all’empowerment comunitario e valorizzando il ruolo della donna per garantire un efficace percorso di capacity building. Come risultato dell’intervento di Amref, l’accesso all’acqua sicura entro i 2 km dal distretto Nord di Kitui è aumentato
dal 28% al 76%, mentre la copertura sanitaria è aumentata
dal 37% al 52%.
Nel 2016 abbiamo raggiunto questi obiettivi:
- 20 pozzi di superficie con pompa manuale
- 1 pozzo di profondità a Mutito, con 3 chilometri di estensione di reticolato
- 10 pozzi giganti con pompa motorizzata per favorire la creazione di orti comunitari
- 1 fonte di accesso all’acqua a Mukungo
- 2 classi in cemento nella scuola di Wanamba
- 6 latrine con doppio accesso maschi/femmine nella scuola di Kyululu e Kikuu
- 1500 persone formate su strategia comunitaria, gestione e manutenzione delle risorse idriche, attraverso 12 sessioni di mobilitazione e sensibilizzazione comunitaria
- Accesso all’acqua pulita per 400 nuclei familiari
- 30 artigiani formati sulla manutenzione per gli impianti WASH
- Circa 2500 bambini coinvolti nelle attività di prevenzione igienico sanitaria nelle scuole
Con questo intervento iniziato nel 1996, Amref, la comunità e i partner hanno realizzato in totale 850 pozzi di superficie, 27 pozzi di profondità, 40 chilometri di conduttura idrica, 2 dighe, 22 classi, 32 cisterne di raccolta d’acqua e 300 latrine presso scuole e comunità in aree affette dalla povertà.
Il nostro impegno non si ferma:
ogni pozzo costruito, ogni impianto installato, ogni persona formata è un passo compiuto verso la salute, lo sviluppo, l'autonomia. In Kenya stiamo costruendo il futuro dell'Africa e tu puoi farlo insieme a noi.
Leggi tutto