
“I bambini dell’Africa sognano tanto, perché nascono con poche cose. Noi nasciamo con quasi tutto, ma sogniamo poco”. Forti emozioni, nuove prospettive e un alternarsi curioso e divertente di giovanissime opinioni contraddistinguono “Conosciamoci”, il progetto video realizzato da Walter Veltroni per Amref, il cui trailer è stato presentato in anteprima all’evento del 25 maggio a Roma.
L’autenticità e la sensibilità con cui i bambini italiani e kenioti affrontano domande relative all’idea che hanno, rispettivamente, di Africa e d’Europa come “Chi sono, come si vestono, com’è la vita nel loro Paese? Come immagini un tuo coetaneo africano/europeo?” rendono questo progetto non solo una documentazione del loro immaginario, ma anche una raccolta di pensieri di speranza, positività, ma anche di paura, di crescita e di conoscenza reciproca.
“I bambini in Europa hanno meno paura di noi”, afferma una giovane ragazza keniota.
Le interviste ai ragazzi africani sono state girate dal e al Dagoretti Film Centre (DFC), un centro di formazione e produzione cinematografica. Un’impresa sociale creata da Amref Health Africa e dal suo Centro per la protezione dell’infanzia di Dagoretti, a Nairobi: il Dagoretti Child Development Centre. Qui Amref, in oltre 20 anni di attività, ha supportato più di 26,000 bambini nell’accesso all’educazione e facilitato la formazione professionale di 850 adolescenti. Il DFC ha partecipato con cortometraggi a diversi festival di cinema internazionali.
Il progetto video è stato intrapreso a seguito di un contributo speciale, dedicato ai minori, offerto dal report a cura dell’Osservatorio di Pavia, “L’Africa MEDIAta”, presentato da Amref Health Africa-Italia in occasione della Giornata Mondiale dell’Africa, celebrata martedì 25 maggio. Allo scopo di comprendere in che modo bambini e ragazzi di età compresa tra i 10 e 14 anni percepiscano l’Africa proposta dai media, infatti, tra marzo e aprile 2021 sono stati condotti 8 focus group in 5 istituti scolastici (primarie e secondarie di primo grado) nelle città di Roma, Milano e Pavia, coinvolgendo 182 studenti. L’immaginario dei giovani emerso durante i focus group sembra confermare il ruolo dei media come agenzie di socializzazione. I giovani si mostrano infatti molto abili a scorgere dinamiche di razzismo e discriminazione all’interno dei prodotti che guardano, lamentano mancanze sul versante della normalità e della quotidianità.
Realizzato da
Walter Veltroni per Amref Health Africa
Una produzione
Amref Health Africa
Troupe Italia
Vudio S.r.l
Troupe Africa
Camera: Patrick Macharia
Sound: Amos Gaitungu
Editor: Henry Thuo and George Wainaina
Production Supervisor: Jackson Ogonda
Social Worker/translator: James Waithaka
Production Assistant: Antony Lubinga
Montaggio
Vudio S.r.l.
Si ringrazia il Dagoretti Film Center di Nairobi, Kenya
Si ringraziano per la loro partecipazione tutti i bambini:
- Boaz Victor
- Brian Njoroge
- Bruno Mastrogiuseppe
- Damaris Nungari
- Emmanuel Wanjala
- Francesco Rosanova
- Giulia Stochino
- Hannah Wambui
- Iole Rahel Mastrostefano
- Kishaa Mumbi