
Il lascito testamentario è un gesto di grande solidarietà che ti permette di destinare, con il tuo testamento, una parte dei tuoi beni a una causa importante come quella di Amref Health Africa.
Non occorre essere ricchi o possedere grandi patrimoni: anche una piccola donazione può lasciare un segno concreto nella vita di molte persone.
Chi può fare un lascito solidale?
Chiunque, maggiorenne e capace di intendere e volere, può decidere di fare un lascito testamentario.
Non è necessario essere anziani o avere una grande ricchezza: ogni contributo, anche modesto, ha un valore enorme e può trasformarsi in salute, acqua e diritti per chi ne ha più bisogno.
Cosa si può lasciare: beni, immobili, denaro
Un lascito può comprendere:
- somme di denaro
- beni immobili, come case o terreni
- beni mobili, come automobili o opere d'arte
- titoli, azioni, polizze vita
Anche un piccolo lascito può fare una grande differenza.
Tipi di testamento: olografo, pubblico, segreto
Testamento olografo
È scritto di proprio pugno su un foglio semplice. Deve essere:
- interamente scritto a mano
- datato
- firmato
Testamento pubblico
Redatto davanti a un notaio alla presenza di testimoni. È più sicuro, soprattutto in caso di situazioni complesse.
Testamento segreto
Consiste nella consegna di una dichiarazione segreta a un notaio, che ne garantisce la custodia fino alla morte del testatore.
Come si scrive un testamento con lascito solidale
Per inserire un lascito solidale ad Amref nel tuo testamento, è sufficiente indicare con chiarezza le informazioni dell’organizzazione a cui vuoi destinarlo. Dovrai riportare la denominazione esatta, l’indirizzo completo e il codice fiscale.
Puoi modificare il tuo testamento in qualsiasi momento, semplicemente redigendone uno nuovo che annulli il precedente.
Quanto costa fare un testamento
Il testamento olografo non comporta alcun costo.
Rivolgersi a un notaio prevede invece un onorario, variabile in base alla complessità del documento.
Un notaio può aiutarti a evitare errori e garantire che le tue volontà siano rispettate.
Domande frequenti sui lasciti testamentari
Fare un lascito danneggia gli eredi?
No, la legge italiana tutela sempre gli eredi legittimari. Il lascito si può fare sulla quota disponibile.
Cosa succede se non faccio testamento?
Senza testamento, i beni vengono distribuiti secondo le regole della successione legittima. Solo con un testamento puoi decidere a chi destinare i tuoi beni.
Il testamento orale ha valore legale?
No, in Italia il testamento orale non ha alcun valore legale. Per essere valido, un testamento deve essere scritto rispettando precise regole: ad esempio, deve essere interamente scritto a mano, datato e firmato (testamento olografo) oppure redatto davanti a un notaio (testamento pubblico o segreto). Scrivere un testamento corretto ti garantisce che le tue volontà vengano rispettate con certezza.
Serve nominare un esecutore testamentario?
Non è obbligatorio, ma può essere molto utile. L’esecutore testamentario è una persona di fiducia che ha il compito di vigilare affinché tutte le disposizioni contenute nel tuo testamento vengano rispettate. Se desideri, puoi nominarne uno per garantire che il tuo lascito solidale ad Amref sia gestito esattamente secondo le tue volontà, anche in collaborazione con il nostro Ufficio Lasciti.
Perché scegliere un lascito solidale ad Amref?
Ogni lascito ad Amref si trasforma in progetti concreti di salute, acqua e diritti per le comunità africane più vulnerabili.
Con la tua scelta, puoi cambiare il futuro di migliaia di persone.
Amref ti garantisce:
- massima riservatezza
- supporto dedicato
- informazioni chiare e personalizzate
Contatta il nostro Ufficio Lasciti
Per ricevere assistenza o richiedere la nostra guida completa sui lasciti testamentari:
Erika Larcher – Referente Lasciti
📞 Tel. 06 9970 4681
📱 Cell. 340 371 3643
✉️ Email: erika.larcher@amref.it