Prima del 2018 alcune comunità del Sud Sudan hanno fatto appello ad Amref, per intervenire sui casi di epilessia, quattro volte più alti della media globale, nella realtà di Maridi. Da lì, in collaborazione con le autorità nazionali e locali, Amref ha iniziato a lavorare sodo e la mortalità è scesa. Lo hanno riportato anche alcuni articoli scientifici, tra cui uno della prestigiosa rivista The Lancet.

"In seguito a questi risultati" afferma in un'intervista video, Jacopo Rovarini, esperto di salute pubblica di Amref Health Africa-Italia "abbiamo deciso dedicarci al campo più ampio della salute mentale, che comprende condizioni neurologiche, psichiatriche, psicologiche e disturbi associati all'abuso di sostanze".

Amref ha una storia lunghissima in Sud Sudan, presente dal 1972, con una costante formazione del personale sanitario locale, costruendone l'ossatura sanitaria della Nazione. La nuova sfida della salute mentale ha dato il là a M(H)IND "che rappresenta la prima iniziativa interamente dedicata all'espansione di servizi di salute mentale a livello comunitario, primario e secondario, pienamente integrata nel sistema sanitario locale, in linea con la visione del Ministero della Sanità del Sud Sudan".