Lascia la tua Testimonianza: raccontaci la tua esperienza!

  • I bambini della scuola dell’infanzia, in continuità con la scuola primaria, hanno riflettuto sull’importanza dell’acqua e sul suo uso responsabile, consapevoli che in molte parti del mondo, come in Africa, questa risorsa è preziosa e non sempre disponibile. Insieme alle loro famiglie hanno partecipato ad attività di raccolta fondi a sostegno del progetto idrico di Amref.
    Istituto Comprensivo Cassino 1 (FR)
  • Le classi QUARTA C e QUARTA D hanno partecipato al progetto "Missione natura" realizzando un video e altre attività in classe.
    Scuola Primaria Via Vignola
  • Le nostre classi seconde hanno partecipato alla proposta di Amref "Reframe Africa", andando alla ricerca delle ricchezze del continente africano e cercando di scardinare lo stereotipo della visione unica di un' Africa povera e da aiutare.
    IC BIELLA II
  • "Una sola salute" la mia impronta ecologica. Lavoro svolto dagli alunni della Scuola Primaria San Leo Bastia Città di Castello (Perugia)
    Istituto Comprensivo Alberto Burri Trestina
  • I bambini della classe prima Tempo Pieno Scuola Primaria Trestina hanno riflettuto sull'importanza dell'acqua per ogni essere vivente cercando di trovare quelle azioni che ci permettono di proteggerla.
    Scuola Primaria di Trestina (Istituto Comprensivo Alberto Burri Trestina Città di Castello)
  • I bambini hanno lavorato sull'impronta idrica e sull'utilizzo dell'acqua nella nostra vita.
    Scuola dell'Infanzia San Leo Bastia (Istituto Comprensivo Alberto Burri Trestina Città di Castello)
  • La classe IIE ha partecipato con entusiasmo all’attività promossa “La mia impronta ecologica”. La classe ha riflettuto sulle proprie azioni che possono influire sulla salute dell’ambiente e degli esseri viventi: tutti lasciamo un segno, un'impronta quasi invisibile sul mondo ogni volta che utilizziamo qualcosa, che mangiamo qualcosa o buttiamo i rifiuti. Attraverso un semplice test gli alunni hanno provato a “misurare” la propria “impronta ecologica” e hanno prodotto un cartellone con la sagoma del proprio piede, nel quale è stato indicato il numero, risultato del test e disegnato, al suo interno, oggetti che nel quotidiano possono avere un impatto importante sia negativo sia positivo.
    Classe II E - Istituto Olcese
  • Gli alunni delle classi quarte hanno approfondito il concetto di inquinamento legato allo smaltimento della plastica nei nostri mari. Hanno analizzato le conseguenze per flora, fauna e esseri umani. Infine hanno analizzato cosa la nostra scuola già fa per riciclare la plastica ed elaborato proposte su cosa si potrebbe ancora fare per potenziare il riciclo.
    Scuola primaria Dante Alighieri - Gradisca D'Isonzo
  • Gli alunni delle classi quarte hanno lavorato sul concetto di "ACQUA come BENE UNIVERSALE". Attraverso il percorso "Acqua, clima e sostenibilità" hanno fatto un viaggio nel passato con i loro nonni e hanno capito quanto fosse importante conservare l'acqua e quanto fosse indispensabile nella vita di tutti i giorni.
    Scuola primaria Dante Alighieri - Gradisca D'Isonzo
  • L'Acqua è molte cose: vita, salute, alimentazione, tempo libero... Proteggere e preservare l'ACQUA significa garantire il FUTURO del nostro PIANETA.
    ICS "MATTARELLA-BONAGIA" (PALERMO) - CLASSE 1D SSPG
  • In occasione della Giornata Internazionale della Donna, abbiamo affrontato la condizione della Donna in Paesi dove è ancora molto forte la discriminazione di genere e la discriminazione sociale a tutti i livelli. Le storie di Miriam Makeba e di Nice Nailantei Leng'ete hanno testimoniato coraggio e determinazione nella lotta ai pregiudizi e alle disuguaglianze sociali che hanno combattuto con tutte le loro energie e hanno fatto comprendere ai bambini che non gesti eroici, ma ogni piccolo gesto della vita quotidiana, spesso, può diventare una piccola conquista.
    Istituto Comprensivo "G. Grassi" di Martina Franca
  • In occasione della Giornata Internazionale della Donna ricorrente, le storie di Miriam Makeba e di Nice Nailantei Leng'ete hanno testimoniato coraggio e determinazione nella lotta ai pregiudizi e alle disuguaglianze sociali che hanno combattuto con tutte le loro energie e hanno fatto comprendere ai bambini che non gesti eroici, ma ogni piccolo gesto della vita quotidiana, spesso, può diventare una piccola conquista.
    Istituto Comprensivo "G. Grassi" di Martina Franca
  • L'acqua è preziosa perché...
    Ics Mattarella Bonagia. Classe 1F SSPG, plesso Mattarella.
  • Breve video in stop motion realizzato dagli alunni della 5D della scuola primaria Calamandrei di Zola Predosa (a.s 2022/2023). Il piccolo corto racconta la vita di due attiviste per l'ambiente, Greta e Vanessa, con un finale inventato che vuole lanciare un messaggio importante per la lotta contro il cambiamento climatico!
    Calamandrei Zola Predosa (BO)
  • Tutti gli alunni della Scuola Primaria Custodia, ancora una volta, si sono impegnati nell\'approfondire e ricordare quanto sia preziosa l'ACQUA per il bene nostro e di tutto il pianeta. In collaborazione con AMREF, si sostiene la salvaguardia, evitando gli sprechi, dell'ACQUA, che in alcuni luoghi della terra è già da tempo insufficiente, come per i tanti bambini africani che l'associazione AMREF aiuta. Anche la nostra scuola ogni anno rinnova il proprio impegno devolvendo dei fondi raccolti attraverso la realizzazione di mercatini solidali. Uniamoci tutti per proteggere l'ACQUA, bene insostituibile.
    Scuola Primaria Custodia - Polistena (RC)
  • Con la IIA abbiamo parlato di biodiversità, cause antropiche dei cambiamenti climatici e strumenti messi in campo per contrastarli. Domani calcoleremo la nostra impronta ecologica e discuteremo di che cosa possiamo fare per migliorare la salute del nostro pianeta.
    Scuola secondaria di primo grado M. Buonarroti di Ponte a Egola, San Miniato (Pi)
  • Gli alunni della classe IIB hanno realizzato un lavoro di gruppo volto a scoprire come le nostre azioni quotidiane possono influire sulla salute dell'ambiente, degli animali e degli altri esseri umani, come proposto dal progetto Amref. I ragazzi hanno lasciato la loro "impronta ecologica", volta a sensibilizzarli su un sano e rispettoso stile di vita e farli riflettere sul fatto che ogni loro azione ha un impatto sul mondo. Ogni attività svolta è stata occasione di dibattito, scambio di idee e riflessione, dove ogni alunno ha contribuito attivamente. Grazie per la bella esperienza!
    Scuola secondaria di I° "M. Buonarroti", Ponte a Egola (PI)
  • Gli alunni hanno riflettuto individualmente e in piccoli gruppi su quali azioni possiamo compiere quotidianamente per risparmiare l'acqua. Hanno condiviso le loro idee in classe e messo insieme i punti più efficaci e coerenti. Hanno infine realizzato questo cartellone collettivamente, in modo da condividere con la scuola le loro riflessioni e ricordare quotidianamente cosa possiamo fare per non sprecare inutilmente questo bene prezioso.
    I.C. Gandhi - Classe 1D della Scuola Secondaria di 1° Grado "Domenico Zipoli"
  • Gli alunni hanno realizzato due lavori di gruppo. Il primo si è dedicato a rappresentare tramite dei disegni le cinque caratteristiche dell'acqua, espresse nelle attività che Amref ci ha suggerito a inizio anno scolastico. L'altro gruppo si è dedicato a ricercare informazioni sulla figura del "migrante ambientale", per rispondere ad alcuni quesiti da voi proposti. Ogni attività è stata occasione di riflessione e ogni alunno ha collaborato attivamente alla realizzazione di ciò che alleghiamo. Grazie
    I.C. "Giacomo Racioppi" di Moliterno (PZ), classe 3B della Scuola Secondaria di primo grado