Lascia la tua Testimonianza: raccontaci la tua esperienza!

  • Gli alunni hanno realizzato due lavori di gruppo. Il primo si è dedicato a rappresentare tramite dei disegni le cinque caratteristiche dell'acqua, espresse nelle attività che Amref ci ha suggerito a inizio anno scolastico. L'altro gruppo si è dedicato a ricercare informazioni sulla figura del "migrante ambientale", per rispondere ad alcuni quesiti da voi proposti. Ogni attività è stata occasione di riflessione e ogni alunno ha collaborato attivamente alla realizzazione di ciò che alleghiamo. Grazie
    I.C. "Giacomo Racioppi" di Moliterno (PZ), classe 3B della Scuola Secondaria di primo grado
  • Il progetto di Educazione Civica che coinvolge la scuola dell’infanzia dell'I.C. "Marino Centro", per A.S.2021-2022, utilizza il racconto "Un mondo di fiori" (tratto dalla raccolta "Un mondo per tutti") che affronta la tematica riguardante la salvaguardia/incremento delle api sul nostro pianeta. La supereroina della nostra storia proverà in tutti I modi a salvare il mondo, cercando soluzioni e provando a renderlo migliore.
    Scuola dell'infanzia Pertini - I.C.MARINO CENTRO - MARINO (RM)
  • Abbiamo svolto il progetto Amref all'interno dell'attività di musica e di educazione civica. Ci interessava fare conoscere ed apprezzare la musicalità del suono di lingue diverse da quella madre ed anche perché, in queste classi, ci sono bambini e bambine provenienti da vari paesi comunitari ed extracomunitari. Ci è sembrato un valido modo anche per favorire e migliorare l'inclusione di tutti e tutte. Abbiamo impiegato circa un mese/ mese e mezzo per ascoltare le storie e le ninne nanne e loro si sono appassionati ai racconti. Chiedevano dove fossero questi paesi e, con l'aiuto della Lim, abbiamo fatto anche geografia. È stato un bel momento di confronto e condivisione ad ampio raggio.
    IC Pacinotti plesso G. Pascoli
  • Grazie al progetto "Comunicare l'Africa. Istruzioni per l'uso" i ragazzi e le ragazze delle classi Terza D ed E hanno conosciuto il continente africano da vari punti di vista. Superando stereotipi e luoghi comuni hanno raccolto informazioni, confrontato dati, realizzato cartelloni e prodotti digitali. Nel loro immaginario di uomini e donne del futuro ha trovato posto un'altra Africa. Un continente ricco di risorse e di cultura, tutto da scoprire e amare.
    Scuola Secondaria di I grado Michele Fioravanti, IC Aretusa, Roma
  • Per i ragazzi è stata una bella esperienza. Conoscere altre culture e soprattutto sapere che ci sono realtà molto diverse dalla nostra, scoprire che ci sono tanti bambini soffrono la fame, per questo vi sono grati del lavoro che svolgete per aiutarli.
    I.O. Polo Lungro Plesso San Basile
  • Tutti i nostri alunni hanno aderito al progetto attraverso la rappresentazione della favola della "Volpe e la Iena". La realizzazione del cartellone è stata eseguita utilizzando materiali appartenenti alla natura e con tecniche di digito-pittura. Il lavoro individuale di ogni singolo alunno, dalla prima alla quinta classe, ha contribuito a creare un mosaico straordinario di colori e luci. Questa attività ha trasmesso ai nostri alunni l'importanza della solidarietà e del rispetto reciproco per concorrere alla realizzazione di una convivenza civile tra i popoli del mondo.
    Scuola Primaria di Lungro (CS)
  • Fra le tematiche del progetto, noi alunni abbiamo voluto ampliare gli aspetti che riguardano soprattutto lo sviluppo sostenibile, attraverso piccole azioni come la raccolta differenziata o la riduzione dello spreco di cibo, andare in bicicletta, dare una seconda vita agli oggetti o donarli etc…
    Plesso Mattarella di Palermo
  • La classe ha partecipato con curiosità ed entusiasmo al progetto INCONTR’AFRICA, svolgendo l’attività didattica: “Una giornata con Mamadou” e scoprendo che il quotidiano di un loro coetaneo di un paese lontano non è diverso dal loro , così come non sono diversi i sogni e le aspirazioni .Tutti hanno scritto la loro lettera di risposta a Mamadou raccontando il proprio vissuto e scoprendo che la felicità nasce dal cuore e dall’amare la vita, semplicemente.
    Scuola Primaria dell'I.O. - Polo Arberesh di Lungro
  • Con il supporto degli insegnanti, gli alunni hanno liberato la loro creatività ed entusiasti hanno realizzati il teatrino per la rappresentazione di due bellissime favole: "La volpe e le iena" e "Il toro intelligente". È stata un'esperienza unica e costruttiva che ci ha permesso di avvicinarci alla cultura africana.
    Scuola Primaria dell'I.O. - Polo Arberesh di Lungro
  • La classe ha partecipato con curiosità, entusiasmandosi molto nel vedere i video di un paese africano lontano. Dopo aver attentamente letto il racconto della "Volpe e la Iena" l’hanno rappresentata con disegni ed hanno appreso che “Chi troppo vuole nulla stringe”. Hanno, altresì creato delle immagini su cartoncino di pastori, pecore, paesaggio africano con capanne e poi della furba Volpe e dell’ingenua Iena e li hanno fatti recitare con le loro vocine nel teatrino che è stato costruito per questa bella occasione di crescita didattica. Grazie AMREF per tutto ciò che ci hai fatto conoscere ed amare.
    Scuola Primaria dell'I.O. - Polo Arberesh di Lungro
  • INCONTR’AFRICA è stata un’occasione per sviluppare la capacità di esposizione, di sintesi, proprio pensiero e di astrazione dal contesto e dalla realtà dei bambini. Una bellissima esperienza che ha permesso ai bambini di raccontare le loro sensazioni più intime e il proprio pensiero, collaborando con il gruppo. v
    Scuola dell'Infanzia dell'io - Polo Arberesh di Lungro
  • Il progetto Acqua, clima e sostenibilità è stato molto interessante e ha coinvolto i bambini in argomenti attuali e importanti. Le discussioni sono state coinvolgenti, i nonni sono stati contenti di raccontare le loro storie, e i bambini ogni giorno seguono la crescita delle loro piantine e li vediamo un po’ più attenti a dove buttano i rifiuti.
    Scuola Primaria "Geymonat"
  • Grazie al progetto “Link to school” i ragazzi hanno imparato che la scuola, l'ambiente naturale, la città con il suo patrimonio artistico e culturale sono beni preziosi da proteggere e, affinché ci sia un bene "di tutti e per tutti", è importante cooperare, abbattendo le diversità e imparando dagli esempi virtuosi. Grazie ad Amref per averci fatto conoscere ed esplorare realtà lontane (geograficamente) ma allo stesso tempo vicine a noi. Lavoriamo insieme per imparare ad amare il mondo che ci circonda, rendendolo un posto migliore!
    I.C. P. Soprani Castelfidardo
  • “Goccia dopo goccia", qnno dopo anno il nostro impegno continua! I bambini si dimostrano sempre attenti ed interessati a questo tema dando anche suggerimenti per rafforzare l'impegno per la difesa del Diritto all'acqua in Africa, in Italia e nel mondo intero!
    Scuola Primaria Custodia - Polistena (RC)
  • In occasione della Giornata mondiale dell’acqua la classe VB del plesso Aloi-IC Mattarella-Bonagia di Palermo ha realizzato diverse attività a tema e questi cartelloni con il supporto delle docenti di classe.
    IC MATTARELLA BONAGIA PALERMO
  • I bambini hanno partecipato con interesse ed entusiasmo al Progetto Link to School. Esperienza arricchente e decisamente costruttiva. Grazie ad Amref per l’opportunità…
    Classe 1 A Scuola Primaria, via Paganini, San Gavino Monreale
  • Nel nostro plesso sono presenti due pluriclassi e in ognuna di esse fanno parte dei bambini stranieri arrivati da poco in Italia. Abbiamo scelto la favola della "Volpe e la Iena" e l'arte astratta di Yussuf Aina, montando un breve filmato sugli elaborati realizzati dagli alunni. Grazie per ciò che fate e grazie per averci fatto scoprire nuovi mondi.
    POLO ARBERESH - SCUOLA PRIMARIA DI ACQUAFORMOSA
  • La storia del bambino con l'aquilone, tratta dal libro: "Un mondo per tutti" ha appassionato immediatamente i nostri alunni. Con grande entusiasmo sono stati loro a suggerirci di realizzare gli aquiloni con dentro i loro messaggi. Il loro entusiasmo ha coinvolto le loro famiglie favorendo così la consapevolezza che la cooperazione e l'inclusione valorizzano le differenza e l'unicità di ciascuno.
    Classe II e III, plesso G. Mancino dell'I.C Mattarella-Bonagia
  • La scuola dell'Infanzia Agazzi ha concluso la parte operativa del progetto con i bambini, scegliendo come tematica "Cittadinanza attiva: pro-motori di salute". Partendo da un'osservazione attenta degli spazi interni ed esterni della nostra scuola, abbiamo cercato di ragionare con i bambini sugli spazi che ci rendono felici e su cosa vorremmo cambiare. Tutti i bambini della scuola hanno partecipato alla costruzione di un grande plastico, costruendo tutti gli elementi per rendere la nostra scuola ancora più bella e accogliente.
    Scuola I. Agazzi, Baganzola
  • Questo è stato un anno ricco di esperienze: dal mercatino solidale per i vaccini anti-covid alla sensibilizzazione su temi di salvaguardia del nostro pianeta. Il nostro Istituto Comprensivo Cassino1 (FR) ha visto impegnate tutte le sezioni della scuola dell'infanzia in un percorso di crescita e condivisione. Abbiamo riflettuto sull'impegno di ciascuno nell'uso responsabile dell'acqua e con la storia del colibrì i piccoli hanno scoperto il valore del coraggio e dell'impegno.
    Istituto Comprensivo Cassino1
  • Noi alunni della quarta B del plesso Bonagia abbiamo aderito al progetto "A scuola con AMREF" dal titolo "Acqua clima e sostenibilità". Abbiamo letto diversi testi, visto alcuni video che affrontano il problema dell'inquinamento delle acque e infine abbiamo discusso a lungo sulle conseguenze dell'intervento umano sugli elementi naturali, come i fiumi. Collegandoci a quest'ultimo, abbiamo affrontato l'argomento rivolgendo la nostra attenzione alla storia di Palermo.
    I.C. Mattarella Bonagia, Palermo
  • I bambini della 3B Plesso Aloi, hanno realizzato con il supporto delle insegnanti questo cartellone. Gli alunni hanno prima affrontato un percorso didattico sul tema "Acqua" che ha consentito loro di acquisire consapevolezza di questo bene prezioso come risorsa da non disperdere perché fondamentale per la vita di "tutti”.
    Classe 3B, Plesso Aloi
  • Le otto storie del libro “Un mondo per tutti” hanno affascinato i bambini, motivandoli a ideare mappe di riflessione e a costruirle sull’idea che siamo tutti cittadini del mondo. È stata un’esperienza ad ampio respiro: l’amore per l’ascolto, per la lettura e per una realtà, di fatto, poco conosciuta; uno scambio di idee espresse attraverso semplici parole che hanno saputo alimentare un importante senso di solidarietà, di apertura e di condivisione.
    Classe IV della Scuola Primaria “Dante Alighieri” di Pradipozzo
  • Acqua bene prezioso, da non sprecare... il poco di tutti noi farà il bene per tutti... ecco perché insieme si può!
    Scuola dell'Infanzia Piccole Tracce
  • Nel programma di scienze di Prima media abbiamo affrontato l'argomento "Idrosfera" e grazie ai suggerimenti e alle proposte di Amref i ragazzi si sono attivati per documentare fotograficamente la situazione del territorio e delle sue acque. Mano a mano che raccoglievamo il materiale, il lavoro iniziale ha subito un'evoluzione e abbiamo pensato di raccogliere storie, leggende, racconti sempre incentrati sulle nostre acque. Felici i ragazzi di sentirsi protagonisti, soddisfatta la prof della buona risposta dei suoi studenti!
    IC Rodari di Crusinallo e Casale Corte Cerro
  • Con l’adesione al Progetto “A scuola con Amref - Il viaggio di Sama e Timo”, gli alunni di terza e quarta della Scuola Primaria G. Grosso di Cambiano hanno condiviso l’importanza dell’ACCOGLIENZA, della COOPERAZIONE, della PACE e dei DIRITTI DEI BAMBINI. La lettura del bellissimo libro è stata stimolo per sentirsi “in viaggio con Sama e Timo” ed insieme discutere, confrontarsi, scrivere, disegnare, recitare. A conclusione delle attività di laboratorio e peer-education, le diverse classi hanno realizzato un’esposizione interna alla scuola per condividere i diversi elaborati e dare a tutti la possibilità di riflettere sulle storie e viaggi che uniscono l’Africa all’Italia. In un anno difficile, condizionato dalla parola “distanziamento”, un libro ci ha fatti incontrare e sentire uniti anche con i bambini migranti.
    Scuola Primaria G. Grosso - Cambiano - To (( Insegnanti: Giusy Amitrano - Anna Barbera - Laura Melchiori - Elena Massimello - Elisabetta Tocco - Nuccia Giacalone)
  • Per noi è stato un periodo molto complicato fatto di timori e restrizioni a causa della pandemia. Abbiamo lavorato a lungo in DAD, ma non abbiamo abbandonato le attività del Progetto Amref che ci hanno aiutato a riflettere sui grandi temi della cittadinanza globale con attività fortemente inclusive sia nella scuola dell’infanzia che nella scuola primaria, e ne siamo felici.
    Scuola dell’Infanzia e scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Carolei Dipignano “Valentini”, Carolei (CS)