

Il progetto mira a favorire la resilienza e l’autosufficienza alimentare delle comunità del distretto di Fantalle, attraverso un maggior accesso all’acqua sicura e un miglioramento della produzione agropastorale.
Il contesto
Uno dei problemi sanitari più gravi che affligge l'Etiopia è la malnutrizione infantile, che costituisce la principale causa di malattia e morte dei bambini al di sotto dei cinque anni nella Regione dell'Oromia.
Gli obiettivi del progetto
Il progetto si articola su due assi principali:
- “Food Safety”: ovvero l’esigenza igienico-sanitaria di consumare cibo sano e acqua potabile. Infatti, un migliore accesso all’acqua e una migliore situazione igienica portano a un miglioramento della nutrizione, riducendo l’incidenza delle malattie legate al consumo di acqua insalubre.
- “Food Security”: ovvero la capacità economica-sociale di poter disporre di cibo a sufficienza per vivere. Risulta quindi indispensabile migliorare le condizioni degli animali, il loro numero e la produzione sostenibile di foraggio.
Una particolare attenzione verrà data ai bambini, garantendo loro la fornitura di cibo attraverso la mensa scolastica, la costituzione di comitati di gestione dell’acqua e della mensa e la sensibilizzazione dei genitori affinché facciano frequentare la scuola ai propri figli.
Le attività previste
- Riabilitazione e mantenimento dei punti acqua presenti nell’area target.
- Distribuzione di 120 filtri per la depurazione dell’acqua, inclusi 10 filtri per 3 scuole e 2 centri di salute.
- Creazione e accompagnamento di 1 comitato di gestione dell’acqua per uso domestico e agropastorale.
- Formazione e monitoraggio di 210 famiglie per la costruzione di servizi igienici adeguati a livello familiare.
- Formazione di 400 studenti e 20 insegnanti in 4 scuole.
- Sensibilizzazione e formazione di 15 operatori di comunità su salute, igiene e nutrizione.
- Attivazione di un Servizio di mensa scolastica in 4 scuole.
- Creazione/mantenimento di un sistema di raccolta acqua piovana in 4 scuole.
- Fornitura di materiale igienico e sanitario per 4 scuole.
- Creazione e supporto di 4 club scolastici e 4 Associazioni Genitori-Insegnanti.
- Fornitura di 78 capi di bestiame (capre) come “goods for work”.
- Formazione e supporto per la produzione di foraggio.
- Formazione tecnica e supporto per la produzione agropastorale e la gestione dei capi di bestiame.
Destinatari dell'intervento
- 400 studenti e 20 insegnanti nelle scuole target.
- 15 operatori di comunità.
- 36 membri dei comitati di gestione dell’acqua (domestica e agropastorale).
- 18 membri delle Associazioni Genitori-Insegnanti.
- 18.903 persone nella zona, di cui 8.000 donne.