
"Dalle periferie a rischio del Kenya a quelle di Roma. Il teatro sociale nelle scuole primarie della Capitale, per una convivenza multiculturale, contro il disagio e l'esclusione. La proposta di Amref Health Africa e della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea per due anni di attività nelle scuole con i bambini da 8 a 10 anni.
Ha incantato e portato a scuola i bambini di strada di Nairobi. Nel 2004, 2005 e 2006 è arrivato nei teatri italiani - interpretato dai bambini e ragazzi keniani - riscuotendo un enorme successo. L'esperienza di teatro sociale del Pinocchio Nero, della sezione italiana di Amref Health Africa, è arrivato nelle scuole della periferia di Roma. Il nuovo progetto "Pinocchio Nero - Campi scuola a teatro" nasce dall'incontro tra la sezione italiana di Amref Health Africa e la Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea, per favorire la prevenzione del disagio sociale e l'integrazione dei bambini.
Pinocchio Nero - Campi scuola a Teatro si avvale dell'esperienza maturata dalla sezione italiana di Amref Health Africa, che dal 2001 usa linguaggi artistici, e in particolare la pratica teatrale, per attività di recupero e di promozione culturale, rivolte a bambini e adolescenti delle baraccopoli di Nairobi, dove oltre 100mila ragazzi vivono in strada, in preda a violenza e droga. L'intervento si qualifica inoltre come uno sviluppo delle esperienze dei "campi scuola a teatro", già avviate nella stagione 2012-2013 nel Teatro di Tor Bella Monaca, Teatro Biblioteca del Quarticciolo, Teatro Scuderie Villino Corsini, Teatro Villa Torlonia e Teatro del Lido di Ostia per iniziativa della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea.
Percentuali diverse ma simili disagi nelle periferie delle due capitali. L'abbandono scolastico in Italia supera il 17%, sopra la media europea del 12,7% (dati 2012). Abbandono più alto tra gli stranieri. Sempre secondo i dati forniti dal Ministero dell'Istruzione, l'84,5% del numero complessivo di alunni stranieri è a rischio abbandono.
A Roma il bisogno di integrazione ed inclusione per i minori che vivono in quartieri ad alto rischio di marginalità sociale è elevato. Per una reale convivenza multiculturale, contro il disagio e l'esclusione sociale, Amref Health Africa ha scelto di sostenere le istituzioni scolastiche con mezzi innovativi, già sperimentati con successo nelle periferie del Kenya.
Il progetto, il cui tema pretesto è la favola di Pinocchio, coinvolgerà - nei bienni 2014-15, 2015-16 - alunni, docenti, attori, educatori, musicisti, operatori di Amref Health Africa e lo staff della Casa dei Teatri. Dopo una serie di incontri nelle scuole il percorso si concluderà con un campo scuola a teatro per ognuna delle classi, presso il teatro di quartiere competente. Occasione finale che permetterà ai ragazzi di raccontare l'esperienza teatrale collettiva ai genitori, a conclusione della giornata.
Le classi coinvolte dall'Ottobre 2014 al Marzo 2015 sono 16. Circa 400 gli alunni di quartieri di periferia di Roma come Quarticciolo, Torpignattara, Tor Bella Monaca, Villaggio Prenestino, Torsapienza, Massimina, Pantano di Grano e Lido di Ostia.
MAGGIORI INFO
"Pinocchio Nero-Campi Scuola a Teatro" è un progetto di Amref Health Africa e della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea supportato dalla Regione Lazio/ Dipartimento Regionale Cultura e Politiche Giovanili/Area Spettacolo dal vivo e Officine Culturali.
Pinocchio Nero è uno spettacolo teatrale scritto e diretto da Marco Baliani, con la collaborazione di altri artisti italiani quali Letizia Quintavalla, Maria Maglietta, Elisa Cuppini, Morello Rinaldi e Riccardo Sivelli. Una produzione di Amref e Teatro delle Briciole. Lo spettacolo, ispirato al Pinocchio di Carlo Collodi, nasce a Nairobi all'interno di un progetto di recupero dei ragazzi di strada di Amref. è uno spettacolo incentrato sul tema della metamorfosi, i ragazzi di strada da rigidi burattini di legno si trasformano in bambini danzanti, grazie al recupero della loro identità.
Campo Scuola a Teatro nasce come un progetto della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea realizzato negli spazi del Sistema (Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro Tor Bella Monaca, Teatro Villa Torlonia, Teatro Scuderie Villino Corsini e Teatro del Lido di Ostia) con le scuole dei territori di riferimento. Una giornata dedicata alla scoperta di tutto ciò che compone la scena, per avvicinare i ragazzi di tutte le classi sociali ed etnie al "proprio" teatro.
Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea è una struttura promossa dall'Assessorato alla Cultura, Creatività, Promozione Artistica e Turismo di Roma Capitale, gestita da Zètema Progetto Cultura con la direzione artistica di Emanuela Giordano.
Si ringrazia l'Assessorato alle Politiche Educative di Roma Capitale, per la segnalazione del progetto alle scuole."