
Nel cuore arido del Corno d’Africa, dove la siccità si prolunga per mesi e le risorse naturali scarseggiano, la salute delle persone non può essere affrontata da sola.
È intrecciata a doppio filo con quella degli animali, dell’ambiente e della possibilità concreta, per intere comunità, di accedere a servizi essenziali.
È proprio qui che prende forma l’approccio One Health, un modello che Amref Africa sta applicando in Etiopia, Kenya e Somalia per costruire un futuro più giusto e sostenibile per tutte e tutti.

Il progetto OH4HEAL: salute integrata in contesti fragili
Il progetto One Health for Humans, Environment, Animals and Livelihoods (OH4HEAL) opera in contesti tra i più vulnerabili al mondo, come le aree aride e semi-aride del Corno d’Africa.
Queste regioni sono fortemente colpite dagli effetti del cambiamento climatico, come siccità prolungate, perdita di bestiame e degrado ambientale, che mettono in crisi i mezzi di sussistenza delle popolazioni (agro)pastorali e aggravano le disuguaglianze sociali.
La seconda fase del progetto di Amref punta a rafforzare la resilienza delle comunità e delle istituzioni locali, migliorando la capacità di prevenire e rispondere alle crisi, attraverso azioni che integrano salute umana, animale e ambientale.
Le attività includono la gestione sostenibile delle risorse naturali, la promozione della salute e nutrizione per le persone e per il bestiame, e un approccio partecipativo che valorizza il ruolo delle comunità locali.
La storia di Godanno: salute, distanza e dignità
Godanno vive nel nord del Kenya, vicino al confine etiope. È madre di sette figli, e come molte donne della sua comunità, ha partorito sempre a casa, senza assistenza sanitaria qualificata.
La clinica più vicina è a oltre 20 chilometri, un percorso quasi impossibile da affrontare a piedi in condizioni di povertà estrema e senza mezzi di trasporto.
La siccità ha ucciso il suo bestiame e messo a rischio la sopravvivenza della sua famiglia. Il figlio più piccolo, Gumato, ha due anni, è sottopeso e soffre di malnutrizione. “Il nostro bestiame è morto e ora temo per la mia vita e quella dei miei figli”, racconta.
Proprio in villaggi come quello di Godanno, Amref ha attivato unità mobili integrate secondo il modello One Health.
Questi team composti da personale sanitario e veterinari portano cure essenziali, farmaci, controlli nutrizionali e assistenza agli animali. Godanno ora riceve regolarmente alimenti terapeutici per il suo bambino e controlli medici per entrambi. Anche gli animali sopravvissuti vengono visitati e trattati.

Un approccio sistemico alle sfide globali
Il progetto OH4HEAL non risponde solo a bisogni urgenti, ma promuove un vero cambiamento di prospettiva: riconoscere che la salute delle persone è strettamente legata a quella dell’ambiente e degli animali è essenziale per affrontare crisi complesse come la malnutrizione, le pandemie e il collasso degli ecosistemi.
One Health significa integrare discipline, lavorare in sinergia, abbattere le barriere tra settori e agire con una visione a lungo termine.
Questo è ancora più importante in contesti come il Corno d’Africa, dove gli effetti del cambiamento climatico colpiscono più duramente le donne, le bambine e i gruppi più vulnerabili, mettendo a rischio il diritto alla salute e alla vita.

One Health al centro del dibattito pubblico
Il lavoro di Amref e delle organizzazioni della società civile che adottano l’approccio One Health è stato recentemente presentato a Roma, presso la Camera dei Deputati, in occasione della pubblicazione del policy paper “Salute globale e One Health: le sfide della crisi climatica”.
Il documento, realizzato dal Network Italiano Salute Globale e da Aidos – Associazione italiana Donne per lo Sviluppo, ha messo in luce il legame tra cambiamento climatico e salute globale, portando l’attenzione delle istituzioni sulle esperienze concrete nei contesti più colpiti, come il Corno d’Africa.
Durante l’incontro sono intervenuti esperti di salute globale e rappresentanti di organizzazioni attive sul campo, sottolineando l’importanza di politiche pubbliche inclusive e intersettoriali capaci di rispondere a sfide globali con soluzioni locali.
One Health è il futuro
L’approccio One Health non è solo un modello teorico, ma una risposta concreta alle disuguaglianze, alla crisi climatica e alle minacce sanitarie globali. In Etiopia, Kenya e Somalia, Amref sta costruendo soluzioni che mettono al centro le persone, l’ambiente e la dignità.
Perché la salute è una sola. E riguarda tutte e tutti.