Porre fine alla pandemia resta la condizione necessaria per la ripresa, la sicurezza e la stabilità del mondo.

In occasione degli incontri tra i ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali del G7 e del G20 - che si sono svolti il 20 aprile 2022 a Washington, negli Stati Uniti - Amref Health Africa si è unita ad altre organizzazioni della società civile di tutto il mondo per chiedere ai leader del G20 e ai ministri delle finanze di assicurare un'accelerazione nella risposta globale al COVID-19.

Le decisioni prese in queste riunioni e in quelle in programma per la preparazione del secondo summit globale COVID-19 dimostreranno qual è l'impegno dei leader globali nel porre fine alla pandemia COVID-19 e nel prevenire future crisi di questo tipo e portata.

Le richieste di Amref e delle organizzazioni della società civile

Gli impegni politici del G7 e del G20 devono essere trasformati urgentemente in azioni concrete e investimenti.

Allo stesso tempo è necessario innovare, per individuare nuove fonti di finanziamento in grado di sostenere la risposta globale al COVID-19 e la preparazione alle future pandemie.

Chiediamo ai leader mondiali di:

  • Sostenere rapidamente i paesi a basso e medio reddito per aiutarli a raggiungere gli obiettivi nazionali, regionali e globali su vaccini, strumenti di diagnosi e terapie necessarie contro il COVID-19.
  • Finanziare il meccanismo COVAX e i costi necessari per la consegna di tutte le forniture necessarie per il contrasto al COVID-19 sia attraverso l'Access to COVID-19 Tools Accelerator (ACT-A) sia a livello nazionale.
  • Finanziare completamente la strategia quinquennale della Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI), per progettare un accesso più equo alle risorse.
  • Incentivare la trasparenza nella produzione, nei prezzi, nella fornitura, nel finanziamento e nella consegna delle forniture.
  • Creare e finanziare in modo sostenibile nel 2022 un nuovo fondo di almeno 10 miliardi di dollari l'anno per la sicurezza sanitaria globale e la prevenzione alle pandemie. Questo fondo è fondamentale per dare un impulso e sostenere gli investimenti nazionale e regionali. Il fondo dovrà basare i suoi investimenti attraverso le indicazioni del Global Health Security Index, così come attraverso processi guidati dai paesi.
  • Mettere a disposizione i 100 miliardi di dollari promessi dal G20 per finanziare interventi dedicati alla salute globale e al contrasto del cambiamento climatico.
  • Esplorare altre fonti di finanziamento al di là dell'aiuto pubblico allo sviluppo - anche attraverso il modello di investimento pubblico globale - per rafforzare i sistemi sanitari di base, centrali nella prevenzione di future pandemie.

Scarica qui la lettera integrale.